AssoAmbiente

News

La natura che va oltre i pregiudizi - Le api, sentinelle dell’ambiente. Il racconto delle Aziende

La natura“non è né giusta, né buona, né bella”* e sicuramente non mente e non ha pregiudizi.

E dunque, per stare nella verità senza pregiudizi, direttamente dalla natura arrivano i progetti di biomonitoraggio ambientale attraverso le api che vogliamo raccontare in una nuova serie che divulgheremo sui nostri canali digitali: questi progetti sono strumenti innovativi di controllo portati avanti in impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti finalizzati all’analisi della contaminazione ambientale e al verificare la quantità di inquinamento e la salubrità dell’area circostante alle infrastrutture.

Le api sono infatti straordinari indicatori biologici per valutare lo stato di salute ambientale e i rischi di esposizione animale (uomo incluso).

Proprio per questo in occasione della Giornata mondiale delle api anche il Ministro dell'Ambiente Sergio Costa ha proposto di posizionare una casa per le api su tutti i tetti degli edifici della Pubblica amministrazione. "La mia proposta - spiega il Ministro - è di far posizionare sui tetti degli edifici della pubblica amministrazione delle arnie con questi preziosi insetti impollinatori, che sono anche straordinarie sentinelle dell'ambiente".

Per il Ministro dunque l'installazione delle arnie sui tetti diventa uno strumento strategico e naturale di conoscenza dello stato di salute dell'ambiente che ci circonda.

Ma anche l’efficienza gestionale e la trasparenza delle nostre Aziende viene messa alla prova da questi naturali indicatori biologici.

L’obiettivo di questa nuova iniziativa di comunicazione è promuovere una più matura consapevolezza del comparto rifiuti e vincere la diffidenza delle persone, che spesso si concretizza nella costituzione di comitati Nimby che bloccano la realizzazione e lo sviluppo di un sistema di gestione dei rifiuti moderno, tecnologicamente avanzato e in grado di rispondere adeguatamente al fabbisogno impiantistico nazionale.

Per farlo saremo supportati dalle nostre Aziende raccontando le loro esperienze e i loro progetti.

» 01.10.2020

Recenti

28 Marzo 2025
Inchiesta pubblica progetto UNI/CT 004 su meccatronica per contenitori per raccolta rifiuti – scade 23 maggio 2025
Termina il prossimo 23 maggio 2025 l’inchiesta pubblica relativa al progetto di norma UNI1612791 “Contenitori per raccolta rifiuti idonei alle applicazioni meccatroniche – Requisiti e metodi di prova”, predisposta dal Comitato tecnico UNI/CT 004 Ambiente
Leggi di +
28 Marzo 2025
RENTRi – Attività di spazzamento meccanizzato
Pubblicata sul sito RENTRi una FAQ del Ministero dell’Ambiente che chiarisce che sono tenuti a iscriversi al RENTRi, con profilo trasportatore, e ad utilizzare il registro di carico e scarico digitale ....
Leggi di +
28 Marzo 2025
Rapporto annuale CdC RAEE
Il Centro di Coordinamento RAEE (CdC RAEE) ha pubblicato il nuovo Rapporto Annuale che sintetizza i risultati della raccolta complessiva effettuata in Italia da tutti i sistemi collettivi dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche consorziati nel 2024.
Leggi di +
28 Marzo 2025
Briefing EEA sulla circolarità del settore tessile in Europa
L’Agenzia Europea per l’Ambiente ha pubblicato un briefing intitolato "Circularity of the Eu textiles value chain in numbers", dove vengono fornite una serie di informazioni sulla filiera che si occupa della gestione dei rifiuti tessili, con un approfondimento sugli impatti che questa genera.
Leggi di +
27 Marzo 2025
ARERA – Legittimo il meccanismo di riconoscimento dell’inflazione previsto dal MTR-2
Il Consiglio di Stato con la sentenza 2421/2025 ha accolto le ragioni dell’ARERA rispetto alla mancata previsione, nella Metodologia tariffaria, di un sistema di conguaglio automatico dell’inflazione.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL