AssoAmbiente

News

Evento SNPA “ItaliAmbiente” e Rapporto Ambiente 2019

Il 21 ottobre 2020 si è svolto l’evento online “ItaliAmbiente e la ripresa: informazioni e best practices del Sistema Nazionale”, organizzato da SNPA per presentare il Rapporto Ambiente SNPA 2019 e illustrare le diverse attività adottate dal Sistema nazionale delle Agenzie per il controllo del territorio e monitoraggio dell’inquinamento e delle situazioni complesse dal punto di vista dell’ecosistema e delle azioni dell’uomo.

L’evento è stato suddiviso in 4 sessioni tematiche (Servizi per il territorio, Capitale naturale, Cambiamenti climatici ed economia circolare – dove si evidenzia un intervento del Direttore di ARPA Campania sull’analisi dei bilanci di materia della gestione della frazione organica differenziata - e Ambiente e benessere) a cui hanno preso parte i diversi direttori generali per illustrare le best practices adottate a livello regionale.

Il Rapporto è strutturato in due parti: la prima descrive le realtà regionali attraverso l’analisi di 16 indicatori e la seconda è composta da brevi articoli che riguardano specificità regionali e/o attività SNPA particolarmente rilevanti e di interesse per la collettività. Tra gli indicatori di maggior interesse si evidenziano quello sulla produzione di rifiuti urbani (nel 2018 si registra una crescita del 2% rispetto al 2017) e quello sulla raccolta differenziata che per il 2018 è pari al 58,1% (+2,6% vs 2017). L’organico è la frazione maggiormente raccolta (40,4%).

Per maggiori informazioni si rimanda alla Circolare n. 290/2020/CS del 22.10.2020 pubblicata sul sito ASSOAMBIENTE.

» 22.10.2020

Recenti

03 Marzo 2023
Sentenza CdC su sfalci e potature: se non sono rifiuti va dimostrato
In mancanza di elementi per desumere che sfalci e potature non rientrano nell’ambito della disciplina sui rifiuti ai sensi dell'articolo 185 del Dlgs n. 152/2006 essi sottostanno alla relativa normativa e il loro trasporto non autorizzato è illecito.
Leggi di +
03 Marzo 2023
Ministero Trasporti – Decreto dirigenziale n. 50/2023 su riconoscimento autoveicoli per uso speciale – rifiuti
“È classificato per uso speciale l’autoveicolo avente carrozzeria, dotata di attrezzature permanentemente installate, idonea al lavaggio e alla disinfestazione dei cassonetti per la raccolta di rifiuti solidi urbani”.
Leggi di +
03 Marzo 2023
Le principali associazioni si uniscono per affrontare il divario di attuazione dell’UE in materia di rifiuti
Lo scorso 1 marzo FEAD, EURIC, MWE e CEWEP, quattro delle associazioni più importanti nel settore della gestione dei rifiuti e del riciclaggio a livello europeo, hanno unito le forze e ........
Leggi di +
02 Marzo 2023
Prorogato termine su esposizione personale
Prorogata al 10 marzo p.v. la scadenza per rispondere alla consultazione UE per valutare l'impatto rispetto all'introduzione di nuovi limiti di esposizione professionale e di altri valori limite ......
Leggi di +
02 Marzo 2023
Seminario su TARI e PEF rifiuti - 14 marzo 9:00/13:30
TIFORMA ha organizzato un seminario di interesse per il comparto dal titolo “TARI e Piano Economico e Finanziario della gestione dei rifiuti” .....
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL