AssoAmbiente

News

Decreto 1° luglio 2022 – criteri costi laboratori per verifiche su materiali edili e terre e rocce

Con Decreto 1° luglio 2022 il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (G.U. n.179 del 2 agosto 2022) ha definito i criteri per la determinazione dei costi per gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche sui materiali da costruzione, su terre e rocce obbligatorie ai sensi del Codice dei contratti pubblici e inerenti alle attività di controllo tecnico, contabile e amministrativo specificamente previsti dal capitolato speciale d’appalto di lavori e disposti dalla direzione dei lavori o dall’organo di collaudo (art. 111, comma 1 del D.lgs 50/2016).

I laboratori ufficiali si intendono quelli richiamati all’art. 59 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia” e nello specifico 

  1. laboratori degli istituti universitari dei politecnici e delle facoltà di ingegneria e delle facoltà o istituti universitari di architettura;
  2. laboratorio di scienza delle costruzioni del centro studi ed esperienze dei servizi antincendi e di protezione civile (Roma);
  3. laboratorio dell’Istituto sperimentale di rete ferroviaria italiana spa;
  4. Centro sperimentale dell'Ente nazionale per le strade (ANAS) di Cesano (Roma).

Presso il Consiglio superiore dei lavori pubblici, è istituito un tavolo tecnico di coordinamento che ha il compito di fornire supporto per l’applicazione dei criteri richiamati nel provvedimento. Al tavolo tecnico possono essere invitati a partecipare, oltre alle Istituzioni richiamate, anche esperti di comprovata competenza nel settore.

» 04.08.2022

Recenti

25 Luglio 2025
Convocazione Assemblea Assoambiente – Roma, 12 settembre 2025
Per il prossimo 12 settembre 2025 è stata convocata l’Assemblea annuale di Assoambiente.
Leggi di +
24 Luglio 2025
MTR ARERA e revisione prezzi nell’appalto per la gestione di rifiuti – Consiglio di Stato n. 6466/2025
Con la sentenza n. 6466/2025 il Consiglio di Stato si è pronunciato sul rapporto tra la normativa in materia di revisione prezzi nei contratti di appalto di servizi e la disciplina regolatoria prevista dal Metodo Tariffario Rifiuti dell’ARERA volta alla determinazione dei c.d. “prezzi massimi”. Con la sentenza i giudici, respingendo l’appello dell’impresa, statuiscono che non esiste alcun diritto automatico all’adeguamento dei prezzi ancorato al sistema tariffario del MTR.
Leggi di +
24 Luglio 2025
Sentenza Consiglio di Stato: i sindaci non hanno potere sui piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi
Il Consiglio di Stato con sentenza n. 4133 del 14 maggio 2025 ha stabilito che le Autorità portuali non hanno l'obbligo di coinvolgere i Sindaci nell'adozione dei piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi, che possono anche non essere coerenti con il regolamento comunale per la gestione dei rifiuti.
Leggi di +
24 Luglio 2025
Consultazione su legge europea semplificazione settore ambientale
La Commissione europea ha lanciato una call for evidence rivolta a tutti i soggetti interessati e finalizzata a conoscere il punto di vista degli operatori sulla possibile individuazione di misure per la riduzione degli oneri amministrativi, la semplificazione e lo snellimento dei requisiti richiesti per operare nel settore ambientale, della gestione dei rifiuti e delle emissioni industriali.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Commissione UE - metodologie per certificare le attività di rimozione del carbonio
La Commissione europea ha pubblicato una bozza di Regolamento delegato ai sensi del Regolamento (UE) 2024/3012 sulle rimozioni di carbonio (CRCF) per stabilire le metodologie di certificazione delle attività di rimozione del carbonio in cui la CO2 catturata dall'atmosfera viene stoccata in modo permanente.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL