AssoAmbiente

News

REMTECH - Webinar “Bonifica di siti contaminati” 30 Novembre

Webinar “Bonifica di siti contaminati: recupero ambientale, contrasto al consumo di suolo, sviluppo economico” in programma Lunedì 30 Novembre alle ore 9.00 di cui si allega brochure.

Nell’affrontare problematiche complesse, di norma il discrimine nella scelta dello specialista (medico, avvocato, ecc.) a cui affidarne la soluzione è la competenza.

Il tema della bonifica di siti contaminati è complesso; più frequente di quanto non si ritenga (a seguito di un incendio si compie sempre una bonifica); interessa più settori (immobiliare; finanziario; industriale; pubblico), insomma un tema per il quale sussiste l’opportunità di fornire strumenti che aiutino ad orientare nella ricerca dello specialista.

Specialisti che devono innanzitutto essere aziende iscritte alla Categoria 9 dell’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali e per ciascuno delle quali vengono raccolti una serie di dati, non altrimenti disponibili, che consentano di “skillarle”.

L’idea nasce col Prontuario delle Bonifiche (pubblicato a partire dal 2003) e dal 2018 si rinnova con RemBook la cui Edizione 2020, consultabile attraverso il seguente link , con due finalità essenziali:

- fornire un numero significativo di fattori sulla base dei quali basare appunto i criteri di scelta che meglio si adatti all’esigenza che di volta in volta si deve affrontare;
- attraverso i dati riguardanti questa popolazione di operatori valutare caratteristiche e trend dell’intero settore delle bonifiche a livello nazionale incluso l’impatto economico (positivo) che lo stesso genera a livello di sistema Paese.

La gestione del rischio nasce dalla conoscenza che, insieme alla competenza frutto in particolare dell’esperienza sinistri, conferisce l’autorevolezza necessaria per essere credibili nell’affermate di essere “pronti per gestire l’inaspettato”!   

L’iniziativa patrocinata dal Ministero dell’Ambiente tramite l’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali è sostenuta, nella diffusione tra i propri associati da:

  • AIPAI (Associazione Italiana Periti Assicurativi Incendio e rischi diversi).
  • ASSIMPREDIL ANCE (Associazione delle Imprese edili e complementari delle province di Milano, Lodi, Monza e Brianza).
  • ASSORECA (Associazione ambiente, energia, sicurezza, responsabilità sociale).
  • CERTIQUALITY (organismo di Certificazione al servizio delle Imprese).
  • CONFINDUSTRIA CISAMBIENTE.
  • FISE ASSOAMBIENTE (Associazione Imprese Servizi Ambientali).
  • GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA.
  • GREEN ECONOMY NETWORK (Assolombarda).
  • ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).
  • RE MIND FILIERA IMMOBILIARE.
  • UNEM (Unione Energie per la Mobilità, già Unione Petrolifera).
» 26.11.2020

Recenti

05 Agosto 2025
Agenzia Entrate su decorrenza modifica aliquota IVA conferimento in discarica e incenerimento senza recupero energetico
L’Agenzia delle Entrate con risposta n. 12 del 1° agosto 2025 ha chiarito che “le fatture emesse entro il 31 dicembre 2024 con l'aliquota IVA del 10% restano valide. Ugualmente validi restano i pagamenti effettuati, entro la medesima data, considerando applicabile l'aliquota IVA del 10% e la cui fattura è stata emessa dopo il 1° gennaio 2025”.
Leggi di +
05 Agosto 2025
Delibere CVC RAEE su ricondizionamento e rendicontazione attività comunicazione
Il Comitato di Vigilanza e Controllo dei RAEE ha pubblicato un parere relativo al campo di applicazione del D.Lgs. 49/2014 in materia di RAEE.
Leggi di +
05 Agosto 2025
Convertito in legge il DL 84/2025 in materia fiscale
Pubblicata la Legge 30 luglio 2025, n. 108 di conversione del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84 recante «Disposizioni urgenti in materia fiscale» che introduce diverse novità per quanto riguarda, tra l’altro, spese di trasferta, redditi di lavoro autonomo e impresa, “Maxi-deduzione” per le nuove assunzioni...
Leggi di +
04 Agosto 2025
Piano d’azione nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria
Con DPCM 20 giugno 2025 il Consiglio dei Ministri nella riunione del 20 giugno 2025 ha approvato il «Piano di azione nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria» che individua per ogni misura le amministrazioni centrali, regionali e locali cui è demandata l’attuazione della misura.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL