AssoAmbiente

News

REMTECH - Webinar “Bonifica di siti contaminati” 30 Novembre

Webinar “Bonifica di siti contaminati: recupero ambientale, contrasto al consumo di suolo, sviluppo economico” in programma Lunedì 30 Novembre alle ore 9.00 di cui si allega brochure.

Nell’affrontare problematiche complesse, di norma il discrimine nella scelta dello specialista (medico, avvocato, ecc.) a cui affidarne la soluzione è la competenza.

Il tema della bonifica di siti contaminati è complesso; più frequente di quanto non si ritenga (a seguito di un incendio si compie sempre una bonifica); interessa più settori (immobiliare; finanziario; industriale; pubblico), insomma un tema per il quale sussiste l’opportunità di fornire strumenti che aiutino ad orientare nella ricerca dello specialista.

Specialisti che devono innanzitutto essere aziende iscritte alla Categoria 9 dell’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali e per ciascuno delle quali vengono raccolti una serie di dati, non altrimenti disponibili, che consentano di “skillarle”.

L’idea nasce col Prontuario delle Bonifiche (pubblicato a partire dal 2003) e dal 2018 si rinnova con RemBook la cui Edizione 2020, consultabile attraverso il seguente link , con due finalità essenziali:

- fornire un numero significativo di fattori sulla base dei quali basare appunto i criteri di scelta che meglio si adatti all’esigenza che di volta in volta si deve affrontare;
- attraverso i dati riguardanti questa popolazione di operatori valutare caratteristiche e trend dell’intero settore delle bonifiche a livello nazionale incluso l’impatto economico (positivo) che lo stesso genera a livello di sistema Paese.

La gestione del rischio nasce dalla conoscenza che, insieme alla competenza frutto in particolare dell’esperienza sinistri, conferisce l’autorevolezza necessaria per essere credibili nell’affermate di essere “pronti per gestire l’inaspettato”!   

L’iniziativa patrocinata dal Ministero dell’Ambiente tramite l’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali è sostenuta, nella diffusione tra i propri associati da:

  • AIPAI (Associazione Italiana Periti Assicurativi Incendio e rischi diversi).
  • ASSIMPREDIL ANCE (Associazione delle Imprese edili e complementari delle province di Milano, Lodi, Monza e Brianza).
  • ASSORECA (Associazione ambiente, energia, sicurezza, responsabilità sociale).
  • CERTIQUALITY (organismo di Certificazione al servizio delle Imprese).
  • CONFINDUSTRIA CISAMBIENTE.
  • FISE ASSOAMBIENTE (Associazione Imprese Servizi Ambientali).
  • GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA.
  • GREEN ECONOMY NETWORK (Assolombarda).
  • ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).
  • RE MIND FILIERA IMMOBILIARE.
  • UNEM (Unione Energie per la Mobilità, già Unione Petrolifera).
» 26.11.2020

Recenti

23 Ottobre 2025
Interpello MASE su miscelazione rifiuti inerti
Il MASE ha risposto ad un interpello avanzato dalla Provincia di Campobasso con cui venivano chiesti chiarimenti in merito alla possibilità di rilasciare una specifica autorizzazione alla miscelazione dei rifiuti inerti destinati a produrre un End of Waste.
Leggi di +
22 Ottobre 2025
Circular Talk Assoambiente “CONVERSIONE DEL DL 116/2025, riflessi normativi su autorizzazioni, controlli e sanzioni ambientali” – 24.10.2025
Nel far seguito al Circular Talk dello scorso 5 settembre 2025, Assoambiente ha organizzato con la collaborazione del Prof. Maglia un nuovo Circular Talks (webinar) che intende approfondire le disposizioni introdotte dalla legge di conversione del DL 116/2025.
Leggi di +
22 Ottobre 2025
Schema decreto su RAEE - pannelli fotovoltaici a fine vita
Lo scorso 8 ottobre 2025 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/884 che modifica la direttiva 2012/19/UE sui RAEE.
Leggi di +
22 Ottobre 2025
Circular Talks | Conversione del DL 116/2025:  Riflessi normativi su autorizzazioni, controlli e sanzioni ambientali | 24 Ottobre 10.30 - 12.00
Il Circular Talk analizzerà nel dettaglio le modifiche normative che incidono su ambiti operativi cruciali: verifica delle autorizzazioni di trasportatori e destinatari dei rifiuti abbandono e deposito temporaneo mancato rispetto delle prescrizioni autorizzative nuove condizioni di responsabilità amministrativa ai sensi del D.lgs. 231/2001.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL