AssoAmbiente

News

BIOREPACK - Relazione annuale

Biorepack, il Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile, ha pubblicato la propria relazione dell’attività 2021, dove sono riportati i risultati ottenuti nel corso del primo anno di operatività. 

La relazione evidenzia che nel 2021 sono state riciclate organicamente 38.400 t di imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile, pari al 51,9% degli imballaggi immessi sul mercato nello stesso periodo (74.000 t) a fronte di un obiettivo europeo del 50% entro il 2025. Inoltre, grazie al contributo ambientale obbligatorio degli imballaggi in bioplastica, nel corso del 2021 sono stati riconosciuti corrispettivi economici ai convenzionati pari a 7,5 M€. Con la propria attività il Consorzio ha servito 3.700 Comuni, pari al 61% della popolazione. 

Tra le altre attività poste in essere dal Consorzio ed evidenziate nella relazione ci sono anche quelle di ricerca e sviluppo. In particolare la collaborazione con l’Università di Bologna per definire un metodo per la rappresentatività statistica dei campionamenti e delle analisi sul materiale in ingresso agli impianti di riciclo organico con l’obiettivo di determinare la quantità di bioplastiche effettivamente avviate a trattamento.

Per maggiori informazioni si rimanda al comunicato stampa del Consorzio disponibile qui.

» 15.12.2022

Recenti

05 Dicembre 2022
Revisione Regolamento POP su soglia PBDE in articoli e miscele – contributi entro il 7.12.2022
La Commissione europea ha presentato una proposta di modifica del Regolamento 2019/1021 per quanto riguarda i limiti dei PBDE negli articoli e miscele.
Leggi di +
02 Dicembre 2022
FEAD BULLETIN N° 103 -  2 December 2022
Bollettino FEAD di Dicembre 2022
Leggi di +
02 Dicembre 2022
Consultazione ARERA su Schema tipo di contratto di servizio – invio contributi entro il 27 dicembre 2022
ARERA ha pubblicato una nuova consultazione per la predisposizione di schemi tipo dei contratti di servizio.
Leggi di +
01 Dicembre 2022
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA - SAFTE
Italian Exhibition Group/Ecomondo in collaborazione con il Gruppo ReteAmbiente promuovono il progetto formativo SAFTE – Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
Leggi di +
01 Dicembre 2022
FORUM RIPENSIAMO L’AMBIENTE – Roma, 21 dicembre 2022
Il 21 dicembre 2022 alle ore 16:00 si svolgerà presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani sede del Senato della Repubblica il Forum “RIPENSIAMO L’AMBIENTE - DALL’EMERGENZA RIFIUTI ALLA REALIZZAZIONE DELL’AUTOSUFFICENZA PER ROMA”
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL