AssoAmbiente

News

Progetto studio UNI su sviluppo e gestione sistemi monitoraggio odori e PFAS

Il GL4 dell’UNI ha avviato una inchiesta pubblica preliminare in merito ad un progetto nazionale in merito a “Criteri per lo sviluppo e la gestione di sistemi automatici per la segnalazione la raccolta e l’analisi di molestie olfattive da parte della popolazione secondo i principi della Citizen Science”. 

Obiettivo della norma sarebbe quello di realizzare un contesto oggi assente, cioè sviluppare soluzioni utilizzabili sul territorio nazionale, uniformando i risultati provenienti dai diversi produttori, permettendo così un uso più efficiente di tali tecniche.

Inoltre, nell’ambito dello stesso gruppo di lavoro, avviata indagine per eventuale adesione ai lavori su “Criteri di campionamento e monitoraggio PFAS mediante uso di deposimetri”. Lo studio delle deposizioni, normalmente adottata applicata a diossina e PCB, è una tecnica di campionamento passiva che studia il trasferimento e la ricaduta degli inquinanti presenti in atmosfera. 

Tale approccio è in linea con le più attuali indicazioni della Convenzione di Stoccolma e altre direttive nazionali ed europee.

Per quanti interessati, si chiede di segnalare i riferimenti del referente aziendale ad Assoambiente (email assoambiente@assoambiente.org) o, qualora già aderenti ad UNI, inviare email al Dr Turano (federico.turano@uni.com) quanto prima in modo da arricchire il dibattito nell’ambito nella prossima riunione del GL 04.

» 31.05.2023

Recenti

15 Settembre 2025
CERTIFICATI BIANCHI – DM 21 luglio 2025 MASE
Con decreto 21 luglio 2025 il MASE ha aggiornato la disciplina dei certificati bianchi (art. 7 del D.lgs. 30 maggio 2008, n. 115) determinando gli obiettivi e gli obblighi quantitativi nazionali di risparmio energetico negli usi finali per il periodo 2025-2030 da conseguire attraverso il meccanismo dei certificati bianchi,
Leggi di +
15 Settembre 2025
FERX TRANSITORIO- DM Correttivo e Decreto di aggiornamento delle regole operative
Con Comunicato sulla G.U. è stata data notizia della pubblicazione di due provvedimenti sul sito del MASE relativi al tema del FERX Transitorio ...
Leggi di +
15 Settembre 2025
Cassazione penale su reati ambientali e vantaggio dell’ente
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 27669/2025 è espressa in materia di responsabilità amministrativa degli enti per reati ambientali.
Leggi di +
12 Settembre 2025
WEBINAR presentazione bando Anci-Conai per la Comunicazione locale
Lunedì 15 settembre, alle 11:00, ANCI - tramite la struttura Tecnica Anci-CONAI - e CONAI, realizzeranno un webinar per la presentazione del Bando di Comunicazione Locale previsto nell'Accordo Quadro vigente e approvato nel corso dell’ultimo Comitato di Coordinamento Anci Conai.
Leggi di +
11 Settembre 2025
Revisione norma GF impianti trattamento rifiuti Regione Lombardia – richiesta contributi
La Regione Lombardia ha coinvolto nuovamente Assoambiente a segnalare criticità e richieste di integrazione nell’ambito del percorso di revisione della DGR n. 19461/2004 in materia di Garanzie Finanziarie che gli impianti di trattamento rifiuti devono prestare. La nuoba bozza di delibera tiene in parte conto delle proposte avanzate ma non tutti le criticità segnalate sono state accolte.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL