AssoAmbiente

News

Le raccomandazioni del Pacchetto di Primavera UE per l’Italia

La Commissione UE ha adottato il 24 maggio 2023 il Pacchetto di Primavera del Semestre 2023  che contiene, tra l’altro:
– una Comunicazione sui principali contenuti;
– una Relazione per ognuno dei Stati membri, tra cui ovviamente quella per l’Italia
– le Raccomandazioni specifiche per ogni Paese membro (qui quelle per l’Italia);
– le Analisi approfondite per 17 Stati membri, tra cui l’Italia.

Obiettivo del Pacchetto è la costruzione di un’economia UE solida e a prova di futuro che garantisca competitività e prosperità a lungo termine per tutti in un contesto geopolitico difficile, sottolinea la Commissione. Ciò richiede un approccio integrato in tutte le aree politiche: promuovere la sostenibilità ambientale, la produttività, l’equità e la stabilità macroeconomica. 

Tra le raccomandazioni specifiche per l’Italia la Commissione sottolinea la necessità di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, migliorare la struttura delle tasse ambientali, rafforzare la capacità amministrativa per l’attuazione del PNRR, snellire gli iter autorizzativi per le rinnovabili, potenziare le reti elettriche e del gas, stimolare l’efficienza energetica nell’edilizia, sviluppare la rete di ricarica per i veicoli elettrici, eliminare i sussidi dannosi per l’ambiente.

Contestualmente, al Pacchetto di Primavera, la Commissione ha pubblicato la Relazione aggiornata sui progressi verso il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) in tutti gli Stati membri.

» 01.06.2023

Recenti

29 Maggio 2024
Webinar RENTRI Modulo I – Roma, 3 giugno 2024
Al fine di far fronte alle numerose richieste di partecipazione ricevute, il MASE ha organizzato un ulteriore webinar RENTRi relativo al Modulo I per il prossimo 3 giugno.
Leggi di +
29 Maggio 2024
IDROGENO - JRC survey on ‘Hydrogen production by water electrolysis’
Il JRC, il Centro comune di ricerca della Commissione europea, ha avviato una consultazione sul tema "Produzione di idrogeno mediante elettrolisi dell'acqua: informazioni sui principali potenziali aspetti ambientali".
Leggi di +
29 Maggio 2024
WEBINAR “La gestione dei RAEE: prospettive ed opportunità della Categoria 3 - bis dell’Albo gestori ambientali” - 5 giugno 2024 ore 14:30
Il prossimo 5 giugno alle 14.30, la Segreteria del Comitato nazionale dell’Albo nazionale gestori ambientali, in collaborazione con Ecocerved, ha organizzato un webinar su “La gestione dei RAEE: prospettive ed opportunità della Categoria 3 - bis dell'Albo gestori ambientali”.
Leggi di +
29 Maggio 2024
Fondo Nazionale Reddito Energetico: il MASE ha pubblicato il Regolamento
Il MASE ha pubblicato ieri (27 maggio 2024) il Regolamento del Fondo Nazionale Reddito Energetico, che sostiene la realizzazione di impianti fotovoltaici domestici a servizio di unità immobiliari residenziali di famiglie in condizione di disagio economico.
Leggi di +
29 Maggio 2024
Global Critical Minerals Outlook 2024 - Rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia
L’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) ha predisposto, su richiesta dei Ministri del G7, un rapporto intitolato "Global Critical Minerals Outlook 2024" che mette a disposizione dei decisori politici informazioni affidabili e trasparenti che illustrano la natura dinamica del mercato dei materiali critici.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL