AssoAmbiente

News

Al via la terza edizione del bando per Proposte di educazione ambientale e alla sostenibilità di Regione Lombardia

Dal 16 ottobre fino al 17 novembre 2023 torna il bando per proposte di educazione ambientale ed educazione alla sostenibilità è promosso da Fondazione Lombardia per l’Ambiente in collaborazione con la Direzione Generale Ambiente e Clima di Regione Lombardia. Il bando designa la scuola come l’istituzione che più di altre può sostenere i giovani, le famiglie e la comunità nel lavoro di raggiungimento degli OSS (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile) e nel favorire il cambiamento verso stili di vita e consumi ecocompatibili. Per questo motivo, intende selezionare e finanziare progetti di qualità per lo sviluppo dell’educazione ambientale ed educazione alla sostenibilità, che siano presentati dalle scuole o abbiano come destinatarie scuole di qualsiasi ordine e grado della Lombardia, valorizzando le iniziative già in atto sul territorio o incentivandone la nascita di nuove.

La dotazione finanziaria totale è di 50.000 euro, con possibile integrazione delle risorse.

Il bando apre lunedì 16 ottobre 2023 alle ore 10.00, ma è già consultabile sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (BURL) e su Bandi OnLine (BOL).

Le domande possono essere presentare unicamente tramite Bandi OnLine, a seguito di profilazione con le modalità descritte nel testo del bando, fino alle ore 16.00 di venerdì 17 novembre 2023.

Possono essere candidati progetti che abbiano i seguenti requisiti:

  • riguardino uno o più dei seguenti temi:
    - Promuovere l’efficienza energetica e il ricorso alle fonti di energia rinnovabili;
    - Incentivare lo sviluppo dell’economia circolare;
    - Favorire modelli e misure di adattamento e mitigazione al cambiamento climatico;
    - Perseguire il disinquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo;
    - Promuovere consapevolezza della limitatezza delle risorse e della necessità del loro responsabile utilizzo;
  • siano presentati dalle scuole o abbiano come destinatarie scuole pubbliche, paritarie e private di qualsiasi ordine e grado della Lombardia;
  • siano basati sulla creazione di partenariati;
  • non siano già stati presentati alle precedenti edizioni del bando “Proposte di educazione ambientale e educazione alla sostenibilità” (2021 e 2022), fatto salvo che presentino elementi di novità nei contenuti;
  • siano realizzati sul territorio regionale lombardo e il capofila abbia almeno una sede operativa in Lombardia.

I progetti che rispondono ai requisiti di ammissibilità vengono valutati secondo i criteri descritti al punto C.4.c del testo e inseriti in una graduatoria.

Le domande che si qualificano in graduatoria come ammesse e finanziate, possono ricevere un riconoscimento economico fino a un massimo di 5.000 euro che, in caso di integrazione di risorse, potrà arrivare fino a 15.000, secondo le modalità descritte nel bando. I contributi sono erogati in ordine di graduatoria, fino a esaurimento del budget previsto per il bando.

È possibile consultare anche un Glossario (contenuto negli allegati del testo del bando) e le FAQ, utili alla partecipazione.

Qui la pagina di Bandi OnLine: https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/bandi/ambiente-energia/parchi-aree-protette/proposte-educazione-ambientale-educazione-sostenibilit-2023-terza-edizione-RLT12023031184

Qui il testo del bando: 
https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/api/bandi/bando/allegato/download/8a5b20598b229433018b2321a8823ba8 

» 13.10.2023

Recenti

29 Luglio 2025
Assemblea Generale dell’Albo nazionale gestori ambientali – Cagliari, 12 settembre 2025
Si svolgerà a Cagliari il 12 settembre 2025, presso il Centro Congressi Fiera di Cagliari alle ore 9.30, la sessione pubblica dell'annuale Assemblea Generale dell'Albo nazionale gestori ambientali.
Leggi di +
29 Luglio 2025
Seminario TIFORMA sul ARERA Qualità tecnica rifiuti – 23 settembre 2025 ore 10:00
TIFORMA ha organizzato un seminario di interesse per il comparto dal titolo "Qualità Tecnica Rifiuti: Aggiornamento della qualità tecnica nel settore dei rifiuti urbani e semplificazioni al TQRIF" previsto per il 23 settembre 2025 dalle 10:00 alle 13:30.
Leggi di +
28 Luglio 2025
Interpello MASE su impiego codice EER terre e rocce
Il MASE nella risposta all’interpello avanzato dalla Città Metropolitana di Roma in merito al recupero ambiente (R10) effettuato direttamente con il rifiuto EER 170504 sottolinea che non è condivisibile l’interpretazione secondo cui questo tipo di recupero di tale rifiuti non sia più consentito.
Leggi di +
28 Luglio 2025
ANAC - Raccolta e trasporto rifiuti, gara da annullare per presenza di varie illegittimità
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) con la delibera n. 284 del 23 luglio 2025 ha deliberato l’annullamento, per varie criticità riscontrate, di tutti gli atti di gara (bando, disciplinare di gara e atti conseguenziali medio tempore eventualmente adottati) riguardante la gara per l'affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani differenziati e servizi di igiene urbana.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL