AssoAmbiente

News

2024/068/SAEC-FIN/CS

I Ministri competenti hanno firmato lo schema di DM relativo agli incentivi alle imprese per l'acquisto di prodotti riutilizzabili o biodegradabili alternativi a quelli in plastica monouso.

Come previsto dall'articolo 4, comma 7, del D.Lgs. n. 196/2021 che ha recepito la direttiva sulla plastica monouso (Direttiva UE 2019/904), il provvedimento individua un incentivo per le imprese che acquistano e usano prodotti riutilizzabili o certificati biodegradabili e compostabili ai sensi della norma Uni En 13432:2002, al fine di favorire l'uso di tali prodotti in alternativa a quelli monouso. 

L'incentivo è un credito d'imposta pari al 20% delle spese sostenute nel 2022, 2023 e 2024 per l'acquisto di uno dei prodotti indicati nelle Parti A (tazze o bicchieri per bevande, contenitori per alimenti) e B (prodotti di plastica monouso) dell'allegato al D.Lgs. n. 196/2021.

Sono ammissibili al contributo le spese effettivamente sostenute nel corso delle annualità 2022, 2023 e 2024 e avranno accesso in via prioritaria agli incentivi le spese sostenute per l'acquisto dei prodotti destinati a entrare in contatto con alimenti. 

Ogni beneficiario potrà godere di un contributo massimo di 10.000 euro per annualità e il credito d'imposta concesso è utilizzabile solo in compensazione. 

La domanda per l’ottenimento del finanziamento si potrà presentare accedendo alla piattaforma informatica messa a disposizione dal MASE. L’attivazione della stessa, con indicazione dettagliate sui termini e modalità di presentazione della domanda, verrà comunicata sulla sezione news del Ministero dell’Ambiente.

Nel rimandare a prossime comunicazioni per ogni aggiornamento, si anticipa in allegato il testo del DM firmato.

» 18.03.2024
Documenti allegati

Recenti

05 Maggio 2025
Corso formativo TuttoAmbiente su campionamento rifiuti – 22 maggio 2025 remoto
Il prossimo 22 maggio 2025 TuttoAmbiente ha organizzato il corso on-line su “ESPERTO CAMPIONATORE RIFIUTI -Come previsto dal DM del 24/06/2015 e dalle norme UNI 10802/2023 e 11682/2017”.
Leggi di +
05 Maggio 2025
Webinar Edison NEXT in collaborazione con Nextwork360 | RENTRI: solo adempimento o anche opportunità? | 20 Maggio
Strumenti, competenze e strategie per rispettare la normativa e sfruttare la digitalizzazione della gestione dei rifiuti per lo sviluppo di modelli circolari e sostenibili
Leggi di +
05 Maggio 2025
Save The Date | Transizione energetica: un progetto comune per l’Italia (Roma, 19 giugno)
Transizione energetica: un progetto comune per l’Italia. Assicurare una trasformazione del sistema energetico italiano a favore della competitività e della sostenibilità del Paese: un impegno collettivo di istituzioni, imprese, terzo settore e cittadini.
Leggi di +
05 Maggio 2025
REGIONE LOMBARDIA – Portale dei Siti Contaminati PSC-AGISCO – attuazione LR 3/2023 “Conferimento ai comuni di funzioni in materia di bonifica di siti contaminati
Regione Lombardia, in collaborazione con ARPA Lombardia, dal 1° luglio 2024 ha messo a disposizione il portale PSC-AGISCO per la gestione delle informazioni e dei dati tecnici e amministrativi relativi ai procedimenti di bonifica delle aree contaminate di cui alla parte quarta, titolo V del D.lgs. 152/2006.
Leggi di +
05 Maggio 2025
REGIONE LOMBARDIA – agevolazione ecotassa fanghi – contributi entro 12.5.2025
Regione Lombardia ha organizzato lo scorso 29 aprile un incontro del “Tavolo residui non recuperabili” dell’Osservatorio regionale per il Clima ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL