AssoAmbiente

News

Rapporto annuale CdC RAEE 2023

Pubblicato sul sito del CdC RAEE il report che presenta i dati ufficiali e completi sulla raccolta dei rifiuti elettronici in Italia: volumi complessivi, valori pro capite, andamenti dei raggruppamenti e quantitativi avviati a riciclo dalle singole regioni sono tra i principali risultati disponibili.

La versione pdf prevede una sezione iniziale dedicata a spiegare il funzionamento del sistema RAEE e le attività realizzate dal Centro di Coordinamento nel corso dell’anno per favorire la raccolta dei rifiuti elettronici.

Nel 2023 in tutta Italia sono state raccolte 348.051 tonnellate di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Nel report, il CDC RAEE ha precisato che dopo l’ultimo ritiro (86.651 ton) dell’ultimo trimestre del 2023 la raccolta nazionale ha superato di poco le 348mila tonnellate, segnando una flessione del – 3,5% rispetto ai risultati del 2022. Tale riduzione, scrive il Consorzio: “è dovuta esclusivamente ai minori volumi del Raggruppamento 3 – Tv e monitor che dopo la crescita forzata degli anni precedenti, ha subito un calo del 32,9%”. Tutti gli altri raggruppamenti hanno chiuso l’anno con performance a segno positivo: gli apparecchi per lo scambio di temperatura con fluidi (R1) avviati a corretto riciclo sono aumentati in peso del 2,2%, gli altri grandi bianchi (R2) del 3,3%, le sorgenti luminose (R5) del 3,5%. L’incremento maggiore in termini percentuali riguarda il raggruppamento 4: la raccolta di piccoli elettrodomestici ed elettronica di consumo è cresciuta del 6,5% rispetto al 2022.

Novità di quest’anno, al Rapporto annuale si affiancano 20 Rapporti regionali che propongono i risultati della raccolta dei RAEE dettagliati regione per regione.

Il Report è disponibile qui: https://www.cdcraee.it/rapporti-raee/rapporto-annuale-2023/

  

» 21.03.2024

Recenti

14 Luglio 2025
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 25 luglio 2025 ore 11.00
Il prossimo appuntamento mensile organizzato da FEAD per un aggiornamento sui principali dossier europei di interesse si terrà il 25 luglio 2025 alle ore 11.00.
Leggi di +
14 Luglio 2025
Maggiorazioni sanzioni 231 – Valutazione sulla “rilevanza” del profitto conseguito
La Corte di Cassazione, con la sentenza 23 giugno 2025, n. 23329 si è pronunciata in materia 231 sul come intendere il profitto “di grande rilevanza” ai fini dell’aumento delle sanzioni per l’impresa che trae un profitto - anche indiretto - sul mercato dal reato commesso, a suo vantaggio o nel suo interesse.
Leggi di +
14 Luglio 2025
Fabbisogni standard Comuni – revisione parametri anche per servizio rifiuti
Il Governo, con una nuova nota metodologica approvata con Dpcm 22 aprile 2025, ha aggiornato la base dati che deve essere utilizzare per determinare, a metodologia invariata, i coefficienti di riparto dei fabbisogni standard (Fas) dei Comuni anche per il servizio di gestione rifiuti.
Leggi di +
11 Luglio 2025
Al vaglio UE Atti delegati per la semplificazione della Tassonomia
Il 4 luglio la Commissione europea ha adottato un Regolamento delegato C/2025/4568 final che fissa alcune misure di semplificazione del sistema UE della Tassonomia definito dal Regolamento (UE) 2020/852 e dai relativi Regolamenti delegati di attuazione.
Leggi di +
10 Luglio 2025
Progetto europeo Metabuilding – Avvio piattaforma
Al via il progetto Metabuilding, a cui partecipa dal 2023 anche Euric. Il progetto, con finanziamento dell’UE, mira a migliorare la circolarità nel settore delle costruzioni e demolizioni attraverso la collaborazione intersettoriale tra gli stakeholder dell'intera catena del valore.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL