AssoAmbiente

News

ASSOAMBIENTE – Report attività 2023

Il 2023 è iniziato con un ricco paniere normativo. A livello nazionale ricordiamo il nuovo Testo Unico SPL, il nuovo Codice dei contratti pubblici, la consultazione avviata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri sulle priorità da affrontare ai fini del riordino, della semplificazione e della razionalizzazione normativa, senza dimenticare i lavori in corso su PNRR, la regolazione ARERA e le consultazioni avviate dal MASE su temi di derivazione UE.

L’Europa non è stata da meno. Tanti i dossier relativi alla revisione o scrittura normativa di interesse per il settore della gestione rifiuti.

L’Attività dell’Associazione non si è limitata all’interlocuzione politico-istituzionale. Anche nel 2023 Assoambiente ha continuato una intensa e quotidiana attività di comunicazione associativa “multipiattaforma”, garantendo un assiduo coinvolgimento delle imprese attraverso il coordinamento dei gruppi di lavoro tematici indispensabili per la definizione di posizioni rappresentative: idee e proposte destinate a promuovere anche azioni sinergiche con altre realtà associative nazionali per la definizione di istanze omogenee in grado di massimizzare proposte di comune interesse e ampliare, attraverso nuovi accordi e convenzioni, il raggio degli interventi strategici.  

Efficienza, flessibilità, innovazione, digitalizzazione, investimenti rappresentano sempre più le parole chiave del fare impresa di questo settore e i temi su cui si rinnova l’impegno dell’Associazione, anche per quanto riguarda l’assistenza e la consulenza tecnica necessarie a supportare la competitività delle imprese. Prima di elencare le principali iniziative intraprese nel 2023, non dobbiamo dimenticare la nostra storia associativa: i principi che da sempre ci hanno guidato e ci sorreggono, ispirati da un forte spirito imprenditoriale e da non poco pragmatismo, ci consentiranno di guardare con fiducia ad un futuro che, seppur complesso, siamo certi di affrontare insieme con tenacia e coesione.

Nel Report è disponibile una sintesi dell’attività svolta nel 2023 che, come sempre, si è articolata soprattutto attraverso le seguenti quattro direttive:

  • attività istituzionale;
  • supporto ai soci e azione su temi di interesse settore;
  • CCNL e sicurezza al lavoro;
  • comunicazione ed eventi.
     

Clicca qui per Report Attività ASSOAMBIENTE 2023

» 05.04.2024
Documenti allegati

Recenti

29 Luglio 2025
Seminario TIFORMA sul ARERA Qualità tecnica rifiuti – 23 settembre 2025 ore 10:00
TIFORMA ha organizzato un seminario di interesse per il comparto dal titolo "Qualità Tecnica Rifiuti: Aggiornamento della qualità tecnica nel settore dei rifiuti urbani e semplificazioni al TQRIF" previsto per il 23 settembre 2025 dalle 10:00 alle 13:30.
Leggi di +
28 Luglio 2025
Interpello MASE su impiego codice EER terre e rocce
Il MASE nella risposta all’interpello avanzato dalla Città Metropolitana di Roma in merito al recupero ambiente (R10) effettuato direttamente con il rifiuto EER 170504 sottolinea che non è condivisibile l’interpretazione secondo cui questo tipo di recupero di tale rifiuti non sia più consentito.
Leggi di +
28 Luglio 2025
ANAC - Raccolta e trasporto rifiuti, gara da annullare per presenza di varie illegittimità
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) con la delibera n. 284 del 23 luglio 2025 ha deliberato l’annullamento, per varie criticità riscontrate, di tutti gli atti di gara (bando, disciplinare di gara e atti conseguenziali medio tempore eventualmente adottati) riguardante la gara per l'affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani differenziati e servizi di igiene urbana.
Leggi di +
25 Luglio 2025
Convocazione Assemblea Assoambiente – Roma, 12 settembre 2025
Per il prossimo 12 settembre 2025 è stata convocata l’Assemblea annuale di Assoambiente.
Leggi di +
24 Luglio 2025
MTR ARERA e revisione prezzi nell’appalto per la gestione di rifiuti – Consiglio di Stato n. 6466/2025
Con la sentenza n. 6466/2025 il Consiglio di Stato si è pronunciato sul rapporto tra la normativa in materia di revisione prezzi nei contratti di appalto di servizi e la disciplina regolatoria prevista dal Metodo Tariffario Rifiuti dell’ARERA volta alla determinazione dei c.d. “prezzi massimi”. Con la sentenza i giudici, respingendo l’appello dell’impresa, statuiscono che non esiste alcun diritto automatico all’adeguamento dei prezzi ancorato al sistema tariffario del MTR.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL