AssoAmbiente

News

Save the Date | Quarta Tappa di IMPIANTI APERTI on The Road (Filago, 19 Giugno)

La quarta tappa del viaggio per la sostenibilità di ASSOAMBIENTE tra gli impianti di trattamento rifiuti arriva a Filago il 19 giugno per far conoscere a cittadini, istituzioni e addetti ai lavori il termovalorizzatore di A2A che, con una potenza di 100.000 tonnellate di rifiuti all’anno, è il più grande impianto in Italia per la termovalorizzazione energetica di rifiuti speciali industriali. 

Sarà possibile accreditarsi alla visita dell'impianto Cliccando qui.

Nel corso della giornata si terrà un momento di approfondimento riservato agli invitati al Workshop “Energia dai Rifiuti: Sviluppo Sostenibile e Innovazione per un Futuro Circolare” (Progamma scaricabile).

» 17.06.2024
Documenti allegati

Recenti

17 Settembre 2024
Guida SNPA 51/2024 su sorveglianza radiometrica rottami ferrosi e rifiuti.
SNPA ha pubblicato la nuova Guida per aziende e controllori sulla sorveglianza radiometrica di rottami metallici, semilavorati metallici e rifiuti.
Leggi di +
17 Settembre 2024
FEAD NEWSLETTER N° 186 – 13 SEPTEMBER
Newsletter FEAD settembre 2024
Leggi di +
17 Settembre 2024
Workshop Assoambiente su procedimento notifica movimenti transfrontalieri rifiuti (WSR) – Roma, 20 settembre 2024
ASSOAMBIENTE ha organizzato un workshop su “Il procedimento di notifica nella movimentazione transfrontaliera dei rifiuti” che si terrà il prossimo 20 settembre 2024
Leggi di +
16 Settembre 2024
Emissioni discarica intollerabili – Sentenza del Consiglio
Il Consiglio di Stato si è pronunciato con la sentenza 24 luglio 2024, n. 6709, accogliendo il ricorso per la denuncia di lesione dei diritti da parte di soggetti residenti nella vicinanza di una discarica, precedentemente rigettata dal Tar.
Leggi di +
16 Settembre 2024
Sentenza Corte Giustizia europea su tariffe registrazione sostanze chimiche.
La Corte di Giustizia dell'Unione europea nella sentenza 5 settembre 2024, cause riunite n. C-256/23 e C-290/23, ha chiarito che le imprese che non pagano gli oneri e tariffe dovuti all'Agenzia Ue per le sostanze chimiche (ECHA) per la registrazione dei prodotti sono giudicate dal Giudice nazionale e non dalla Corte di Giustizia europea.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL