AssoAmbiente

News

Statistiche Eurostat sui rifiuti 2022

Secondo i dati elaborati e pubblicati da Eurostat nel 2022 in Europa i rifiuti totali generati da tutte le attività economiche e dalle famiglie sono stati 2.233 Mt, pari a 4.991 kg pro capite. Di queste il 38,4% del totale proviene dall'edilizia, il 22,7% dall'industria estrattiva, il 10,5% dai servizi idrici e dei rifiuti, il 10,4% dall'industria manifatturiera e l’8,9% dalle famiglie. Il restante 9,2% è costituito da rifiuti generati da altre attività economiche, soprattutto servizi (5,2%) ed energia (3,0%).

Tra i rifiuti generati nell'UE nel 2022 119 Mt (5,3% del totale) sono costituiti da rifiuti pericolosi. Rispetto al 2010 (con 90,8 Mt), nel 2022 è stato generato il 31,1% in più di rifiuti pericolosi. Un aumento sostanziale è stato osservato tra il 2020 e il 2022 (+25%), in gran parte attribuito a un aumento di quasi otto volte del volume di rifiuti pericolosi generati in Finlandia durante questo periodo. Nel 2022, la quota di rifiuti pericolosi nella produzione totale di rifiuti è compresa tra lo 0,7% della Romania e il 24,6% della Finlandia. Tra i Paesi non appartenenti all'UE, la Turchia ha registrato la quota più alta di rifiuti pericolosi nella produzione totale di rifiuti (24,8%), seguita da Montenegro (23,3%), Macedonia del Nord (21,6%), Serbia (16,9%) e Norvegia (13,5%).

» 07.10.2024

Recenti

19 Aprile 2024
Registro nazionale produttori e importatori PFU – Definizione decreto ministeriale
Il MASE ha ufficializzato, con un comunicato stampa sul proprio sito, l'istituzione, tramite un decreto dedicato, del Registro nazionale dei produttori e degli importatori di pneumatici soggetti agli obblighi di gestione dei PFU.
Leggi di +
19 Aprile 2024
ANPAR “Il futuro dei rifiuti C&D con il nuovo Regolamento EoW” – Roma, 18 aprile 2024
Si è tenuto a Roma l'evento promosso da ANPAR, TuttoAmbiente e Assiea Associazione Italiana Esperti Ambientali con il patrocinio di ASSOAMBIENTE e il sostegno di ASTRA Ecologia.
Leggi di +
18 Aprile 2024
Contenuto minimo riciclato nelle batterie – Consultazione del JRC
Il JRC, il centro di ricerca della Commissione europea, ha avviato i lavori per la definizione di uno studio finalizzato a supportare lo sviluppo della metodologia per il calcolo e la verifica della quota percentuale di cobalto, litio, nichel e piombo riciclati nelle batterie.
Leggi di +
18 Aprile 2024
RENTRi – Avvio fase test e attività formativa a supporto di software house ed imprese che intendono sviluppare soluzioni di interoperabilità
Il MASE con il supporto operativo di Unioncamere ha avviato la fase di test che permette agli utenti di sperimentare alcune funzionalità del RENTRi ed ha altresì calendarizzato l’attività formativa a supporto sia delle software house che delle imprese che intendono sviluppare al proprio interno soluzioni di interoperabilità fra i propri sistemi informativi e RENTRi. Il primo incontro si svolgerà il 30 aprile 2024.
Leggi di +
18 Aprile 2024
ARERA – impianti minimi e intermedi – schemi tipo per il PEF 2024-2025 e chiarimenti.
Con deliberazione n. 2/DTAC/2024 del 16 aprile 2024 ARERA ha approvato gli schemi tipo degli atti costituenti la proposta tariffaria per il biennio 2024-2025 e le modalità operative per la relativa trasmissione all’Autorità, nonché ha fornito chiarimenti su aspetti applicativi della disciplina tariffaria di accesso agli impianti di trattamento.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL