AssoAmbiente

News

Statistiche Eurostat sui rifiuti 2022

Secondo i dati elaborati e pubblicati da Eurostat nel 2022 in Europa i rifiuti totali generati da tutte le attività economiche e dalle famiglie sono stati 2.233 Mt, pari a 4.991 kg pro capite. Di queste il 38,4% del totale proviene dall'edilizia, il 22,7% dall'industria estrattiva, il 10,5% dai servizi idrici e dei rifiuti, il 10,4% dall'industria manifatturiera e l’8,9% dalle famiglie. Il restante 9,2% è costituito da rifiuti generati da altre attività economiche, soprattutto servizi (5,2%) ed energia (3,0%).

Tra i rifiuti generati nell'UE nel 2022 119 Mt (5,3% del totale) sono costituiti da rifiuti pericolosi. Rispetto al 2010 (con 90,8 Mt), nel 2022 è stato generato il 31,1% in più di rifiuti pericolosi. Un aumento sostanziale è stato osservato tra il 2020 e il 2022 (+25%), in gran parte attribuito a un aumento di quasi otto volte del volume di rifiuti pericolosi generati in Finlandia durante questo periodo. Nel 2022, la quota di rifiuti pericolosi nella produzione totale di rifiuti è compresa tra lo 0,7% della Romania e il 24,6% della Finlandia. Tra i Paesi non appartenenti all'UE, la Turchia ha registrato la quota più alta di rifiuti pericolosi nella produzione totale di rifiuti (24,8%), seguita da Montenegro (23,3%), Macedonia del Nord (21,6%), Serbia (16,9%) e Norvegia (13,5%).

» 07.10.2024

Recenti

15 Aprile 2024
Analisi CIC su dati raccolta organico
Il Centro Studi del Consorzio Italiano Compostatori (CIC), a partire dal Rapporto Rifiuti Edizione 2023 dell’ISPRA, ha elaborato e analizzato i dati per illustrare l’andamento della produzione e della raccolta dei rifiuti a matrice organica in Italia.
Leggi di +
15 Aprile 2024
Riciclabilità degli imballaggi – Pubblicato studio del JRC
Il JRC, il centro di ricerca della Commissione Europea, ha reso pubblici i risultati dello studio sulla “Riciclabilità degli imballaggi” iniziato nel giugno 2023, che riguarda lo sviluppo di raccomandazioni tecniche su possibili elementi per creare una metodologia che valuti appunto la riciclabilità degli imballaggi.
Leggi di +
15 Aprile 2024
Corso formazione ARPA Lombardia sull’utilizzo del Portale Siti Contaminati (PSC) per la gestione delle bonifiche
In vista del prossimo avvio in Regione Lombardia del Portale Siti Contaminati (PSC), Scuola per l’Ambiente Lombardia organizza un corso di formazione, a distanza, sull’utilizzo del Portale Siti Contaminati (PSC) per la gestione dei procedimenti di bonifica il prossimo 15 maggio 2024 e 20 maggio 2023.
Leggi di +
12 Aprile 2024
ALBO GESTORI – Deliberazione n. 1/24 su criteri modalità svolgimento verifiche RT in modalità digitale
L’Albo Gestori Ambientali con Deliberazione n. 1 del 9 aprile 2024 ha emanato i “Criteri e modalità di svolgimento delle verifiche in modalità digitale per i responsabili tecnici di cui all’art. 13 del DM del 3 giugno 2014, n. 120” che contiene nell’allegato “A”....
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL