AssoAmbiente

News

ALTHESIS | Presentazione WAS Annual Report | Roma, 4 dicembre

Il WAS Annual Report 2024 analizza le tendenze in atto nel settore della gestione rifiuti, ripercorrendo le tappe della sua evoluzione a partire dalla sua prima edizione nel 2014 e delineandone i possibili sviluppi futuri.

Negli anni si è assistito a una graduale convergenza tra il comparto dei rifiuti urbani e quello degli speciali, mentre l’innovazione ha portato a nuove soluzioni che, a loro volta, hanno attirato player diversi da altri settori.

Ciò si è riflesso nelle operazioni straordinarie, che tra 2023 e 2024 appaiono focalizzate sulla collaborazione strategica volta a condividere risorse e know how.

Al contempo, il settore ha visto un graduale consolidamento degli operatori, mentre i compliance scheme sono diventati sempre più spesso multifiliera e multiconsortili.

Rimangono comunque alcune criticità, soprattutto a livello impiantistico, e nuove sfide si affacciano all’orizzonte. Tra queste, il crescente numero di pannelli fotovoltaici a fine vita, che richiederà un’adeguata capacità impiantistica nei prossimi anni.

Sui temi del rapporto “WASTE MANAGEMENT, LA COMPLESSITÀ DEI CAMBIAMENTI” si confronteranno i maggiori operatori e stakeholder del settore nel tradizionale convegno annuale  

Programma

9.00-9.30 Registrazione e welcome coffee

9.30-9.40 Introduce e modera: Monica D’Ambrosio, Direttore Ricicla TV

9.40-10.00 Presentazione WAS Annual Report: “Waste management, la complessità dei cambiamenti”
Alessandro Marangoni CEO Althesys Strategic Consultants

10.00-10.15 Investimenti, regolazione e concorrenza
Lorenzo Bardelli Direttore Divisione Ambiente ARERA

10.15-10.30 L’economia circolare e il PNRR
Fabrizio Penna Capo Dipartimento Missione PNRR del MASE

10.30-11.00 Quale market design per il settore dei rifiuti?
Chicco Testa Presidente ASSOAMBIENTE
Filippo Brandolini Presidente UTILITALIA

11.00-11.30 L’evoluzione dei compliance schemes, tra Italia ed Europa

Ne discutono: Filippo Belometti Head of Finance Montello Alessandro Cecchi Direttore Affari Regolatori Iren Pietro D'Alema Direttore Generale Silea Riccardo Lucarelli Head of Sustainability & Decarbonization, Fichtner Mauro Tiviroli Amministratore Delegato Marche Multiservizi Michele Rasera Direttore Generale Contarina Andrea Razzini Direttore Generale Veritas

13.00 Light lunch

Partecipazione libera, per questioni organizzative è indispensabile iscriversi cliccando qui.

 

» 28.11.2024

Recenti

24 Luglio 2025
Sentenza Consiglio di Stato: i sindaci non hanno potere sui piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi
Il Consiglio di Stato con sentenza n. 4133 del 14 maggio 2025 ha stabilito che le Autorità portuali non hanno l'obbligo di coinvolgere i Sindaci nell'adozione dei piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi, che possono anche non essere coerenti con il regolamento comunale per la gestione dei rifiuti.
Leggi di +
24 Luglio 2025
Consultazione su legge europea semplificazione settore ambientale
La Commissione europea ha lanciato una call for evidence rivolta a tutti i soggetti interessati e finalizzata a conoscere il punto di vista degli operatori sulla possibile individuazione di misure per la riduzione degli oneri amministrativi, la semplificazione e lo snellimento dei requisiti richiesti per operare nel settore ambientale, della gestione dei rifiuti e delle emissioni industriali.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Commissione UE - metodologie per certificare le attività di rimozione del carbonio
La Commissione europea ha pubblicato una bozza di Regolamento delegato ai sensi del Regolamento (UE) 2024/3012 sulle rimozioni di carbonio (CRCF) per stabilire le metodologie di certificazione delle attività di rimozione del carbonio in cui la CO2 catturata dall'atmosfera viene stoccata in modo permanente.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Sorveglianza doganale per import export rottami e rifiuti metallici
La Commissione europea ha attivato il sistema di sorveglianza doganale per monitorare l'importazione e l'esportazione di rifiuti e rottami metallici all'interno e all'esterno dell'UE in attuazione del Piano d'azione per l'acciaio e i metalli adottato dalla Commissione lo scorso 19 marzo 2025 per affrontare le sfide significative che incidono sulla competitività delle industrie metallurgiche dell'UE.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Online il Database Nazionale del Fosforo
È online il Database Nazionale del Fosforo - disponibile qui - che ha l’obbiettivo di mettere in contatto domanda e offerta di Fosforo. Lo strumento raccoglie le informazioni mappate su utilizzatori del fosforo, produttori di scarti/rifiuti contenenti fosforo, impianti di trattamento in modo da favorire un’analisi dei fabbisogni in termini di qualità e quantità di fosforo.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL