AssoAmbiente

News

ALTHESIS | Presentazione WAS Annual Report | Roma, 4 dicembre

Il WAS Annual Report 2024 analizza le tendenze in atto nel settore della gestione rifiuti, ripercorrendo le tappe della sua evoluzione a partire dalla sua prima edizione nel 2014 e delineandone i possibili sviluppi futuri.

Negli anni si è assistito a una graduale convergenza tra il comparto dei rifiuti urbani e quello degli speciali, mentre l’innovazione ha portato a nuove soluzioni che, a loro volta, hanno attirato player diversi da altri settori.

Ciò si è riflesso nelle operazioni straordinarie, che tra 2023 e 2024 appaiono focalizzate sulla collaborazione strategica volta a condividere risorse e know how.

Al contempo, il settore ha visto un graduale consolidamento degli operatori, mentre i compliance scheme sono diventati sempre più spesso multifiliera e multiconsortili.

Rimangono comunque alcune criticità, soprattutto a livello impiantistico, e nuove sfide si affacciano all’orizzonte. Tra queste, il crescente numero di pannelli fotovoltaici a fine vita, che richiederà un’adeguata capacità impiantistica nei prossimi anni.

Sui temi del rapporto “WASTE MANAGEMENT, LA COMPLESSITÀ DEI CAMBIAMENTI” si confronteranno i maggiori operatori e stakeholder del settore nel tradizionale convegno annuale  

Programma

9.00-9.30 Registrazione e welcome coffee

9.30-9.40 Introduce e modera: Monica D’Ambrosio, Direttore Ricicla TV

9.40-10.00 Presentazione WAS Annual Report: “Waste management, la complessità dei cambiamenti”
Alessandro Marangoni CEO Althesys Strategic Consultants

10.00-10.15 Investimenti, regolazione e concorrenza
Lorenzo Bardelli Direttore Divisione Ambiente ARERA

10.15-10.30 L’economia circolare e il PNRR
Fabrizio Penna Capo Dipartimento Missione PNRR del MASE

10.30-11.00 Quale market design per il settore dei rifiuti?
Chicco Testa Presidente ASSOAMBIENTE
Filippo Brandolini Presidente UTILITALIA

11.00-11.30 L’evoluzione dei compliance schemes, tra Italia ed Europa

Ne discutono: Filippo Belometti Head of Finance Montello Alessandro Cecchi Direttore Affari Regolatori Iren Pietro D'Alema Direttore Generale Silea Riccardo Lucarelli Head of Sustainability & Decarbonization, Fichtner Mauro Tiviroli Amministratore Delegato Marche Multiservizi Michele Rasera Direttore Generale Contarina Andrea Razzini Direttore Generale Veritas

13.00 Light lunch

Partecipazione libera, per questioni organizzative è indispensabile iscriversi cliccando qui.

 

» 28.11.2024

Recenti

15 Settembre 2025
CERTIFICATI BIANCHI – DM 21 luglio 2025 MASE
Con decreto 21 luglio 2025 il MASE ha aggiornato la disciplina dei certificati bianchi (art. 7 del D.lgs. 30 maggio 2008, n. 115) determinando gli obiettivi e gli obblighi quantitativi nazionali di risparmio energetico negli usi finali per il periodo 2025-2030 da conseguire attraverso il meccanismo dei certificati bianchi,
Leggi di +
15 Settembre 2025
FERX TRANSITORIO- DM Correttivo e Decreto di aggiornamento delle regole operative
Con Comunicato sulla G.U. è stata data notizia della pubblicazione di due provvedimenti sul sito del MASE relativi al tema del FERX Transitorio ...
Leggi di +
15 Settembre 2025
Cassazione penale su reati ambientali e vantaggio dell’ente
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 27669/2025 è espressa in materia di responsabilità amministrativa degli enti per reati ambientali.
Leggi di +
12 Settembre 2025
WEBINAR presentazione bando Anci-Conai per la Comunicazione locale
Lunedì 15 settembre, alle 11:00, ANCI - tramite la struttura Tecnica Anci-CONAI - e CONAI, realizzeranno un webinar per la presentazione del Bando di Comunicazione Locale previsto nell'Accordo Quadro vigente e approvato nel corso dell’ultimo Comitato di Coordinamento Anci Conai.
Leggi di +
11 Settembre 2025
Revisione norma GF impianti trattamento rifiuti Regione Lombardia – richiesta contributi
La Regione Lombardia ha coinvolto nuovamente Assoambiente a segnalare criticità e richieste di integrazione nell’ambito del percorso di revisione della DGR n. 19461/2004 in materia di Garanzie Finanziarie che gli impianti di trattamento rifiuti devono prestare. La nuoba bozza di delibera tiene in parte conto delle proposte avanzate ma non tutti le criticità segnalate sono state accolte.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL