AssoAmbiente

News

Transizione energetica - online le piattaforme PNIEC e PAI

Da lunedì 16 dicembre sono online due nuovi strumenti digitali a supporto della transizione energetica: 

  • la Piattaforma di monitoraggio del PNIEC 
  • la Piattaforma Aree Idonee (PAI) per permettere alle regioni di individuare le aree idonee a ospitare impianti rinnovabili e a pianificare investimenti sul territorio.
     

La Piattaforma di monitoraggio del PNIEC rende disponibili agli utenti i dati relativi al raggiungimento degli obiettivi previsti dal Piano e quelli sull'efficacia delle politiche attuate, garantendo informazioni sulle ricadute economiche e sociali prodotte dall'azione del governo in tema di decarbonizzazione, efficienza e sicurezza energetica, mercato interno dell'energia, ricerca, innovazione e competitività. 

Il portale rappresenta, in maniera sintetica e con facile consultazione, le informazioni prodotte dagli enti che concorrono all’attuazione e al monitoraggio del PNIEC: oltre al MASE e al GSE, anche ISPRA, ENEA, Terna, ISTAT e Ricerca sul Sistema Energetico (RSE). Sarà un valido supporto per il decisore politico per valutare gli effetti delle misure e anche base di dati necessari alle rendicontazioni periodiche condotte dalle istituzioni comunitarie. Sulla piattaforma, in continuo aggiornamento, sarà possibile monitorare la diffusione degli investimenti sul territorio, la performance dei procedimenti autorizzativi, l'evoluzione dei costi delle tecnologie e informazioni aggiornate sull'evoluzione del quadro energetico ed emissivo. 

La Piattaforma Aree Idonee (PAI), disponibile all'interno dell'Area Clienti GSE, è uno strumento progettato per supportare le regioni e le Province autonome nella gestione e pianificazione delle aree destinate all'installazione di impianti di energie rinnovabili.

Attraverso la condivisione di dati e informazioni in possesso di diversi attori sarà possibile per le regioni e le Province autonome ottenere ulteriori elementi per identificare le aree idonee all'installazione di impianti a fonte rinnovabile. L'utilizzo di mappe interattive permette di ottenere informazioni dettagliate sulle aree di interesse individuando gli impianti a fonti rinnovabili, la caratterizzazione del territorio e dati geoclimatici. 

Entrambe le piattaforme sono state realizzate dal GSE a supporto del MASE. 

» 17.12.2024

Recenti

17 Luglio 2025
Consultazione UE valuta modelli comunicazione dati su riciclo batterie per gli Stati membri
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica al fine di definire i format che gli Stati membri dovrebbero utilizzare al fine di garantire condizioni uniformi per la comunicazione dei dati sulla raccolta ed il trattamento dei rifiuti di batterie.
Leggi di +
17 Luglio 2025
CACER: pubblicate le regole operative aggiornate e il bando aggiornato per richiedere gli incentivi
E’ stato pubblicato oggi sul sito del MASE il DM n. 228 del 17 luglio 2025 volto ad approvare l’aggiornamento delle regole operative per accedere agli incentivi per le comunità energetiche rinnovabili e le configurazioni di autoconsumo alla luce delle novità introdotte dal decreto n. 127 del 16 maggio 2025 pubblicato il 25 giugno scorso.
Leggi di +
17 Luglio 2025
Regolamento POP – Integrazione elenco sostanze vietate
Il prossimo 4 agosto 2025 entrerà in vigore il Regolamento delegato (UE) 2025/843 che modifica ha inserito nell’allegato I del Regolamento 2019/1021 ....
Leggi di +
17 Luglio 2025
REMBook | Webinar per le imprese iscritte all’Albo nazionale gestori ambientali nelle categorie 9 e 10 | 23 Luglio 2025
Il 19 giugno è iniziata la campagna di iscrizioni per il 2025 al REMBook, l'osservatorio nazionale nato dalla collaborazione tra l'Albo Nazionale Gestori Ambientali e RemTech (FERRARA EXPO), con il contributo del Commissario Unico per le Bonifiche, di Assoambiente e di Assoamianto.
Leggi di +
15 Luglio 2025
Regolamento su sistema elettronico spedizione rifiuti
Pubblicato sulla GUUE il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1290 della Commissione europea recante le modalità di applicazione contenute nel nuovo regolamento sulla spedizione dei rifiuti per quanto riguarda i requisiti necessari per l’interoperabilità tra il sistema centrale di trasmissione e scambio per via elettronica di informazioni e documenti relativi alle spedizioni di rifiuti (DIWASS) e altri sistemi o software
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL