AssoAmbiente

News

Transizione energetica - online le piattaforme PNIEC e PAI

Da lunedì 16 dicembre sono online due nuovi strumenti digitali a supporto della transizione energetica: 

  • la Piattaforma di monitoraggio del PNIEC 
  • la Piattaforma Aree Idonee (PAI) per permettere alle regioni di individuare le aree idonee a ospitare impianti rinnovabili e a pianificare investimenti sul territorio.
     

La Piattaforma di monitoraggio del PNIEC rende disponibili agli utenti i dati relativi al raggiungimento degli obiettivi previsti dal Piano e quelli sull'efficacia delle politiche attuate, garantendo informazioni sulle ricadute economiche e sociali prodotte dall'azione del governo in tema di decarbonizzazione, efficienza e sicurezza energetica, mercato interno dell'energia, ricerca, innovazione e competitività. 

Il portale rappresenta, in maniera sintetica e con facile consultazione, le informazioni prodotte dagli enti che concorrono all’attuazione e al monitoraggio del PNIEC: oltre al MASE e al GSE, anche ISPRA, ENEA, Terna, ISTAT e Ricerca sul Sistema Energetico (RSE). Sarà un valido supporto per il decisore politico per valutare gli effetti delle misure e anche base di dati necessari alle rendicontazioni periodiche condotte dalle istituzioni comunitarie. Sulla piattaforma, in continuo aggiornamento, sarà possibile monitorare la diffusione degli investimenti sul territorio, la performance dei procedimenti autorizzativi, l'evoluzione dei costi delle tecnologie e informazioni aggiornate sull'evoluzione del quadro energetico ed emissivo. 

La Piattaforma Aree Idonee (PAI), disponibile all'interno dell'Area Clienti GSE, è uno strumento progettato per supportare le regioni e le Province autonome nella gestione e pianificazione delle aree destinate all'installazione di impianti di energie rinnovabili.

Attraverso la condivisione di dati e informazioni in possesso di diversi attori sarà possibile per le regioni e le Province autonome ottenere ulteriori elementi per identificare le aree idonee all'installazione di impianti a fonte rinnovabile. L'utilizzo di mappe interattive permette di ottenere informazioni dettagliate sulle aree di interesse individuando gli impianti a fonti rinnovabili, la caratterizzazione del territorio e dati geoclimatici. 

Entrambe le piattaforme sono state realizzate dal GSE a supporto del MASE. 

» 17.12.2024

Recenti

15 Luglio 2025
MANUENZIONE SITO RENTRi - 16 luglio 2025 (ore 18-20)
Il 16 luglio 2025, tra le ore 18.00 e 20.00, è pianificata una manutenzione del sito Rentri, durante la quale non saranno garantite la disponibilità né il corretto funzionamento dei servizi API e web
Leggi di +
14 Luglio 2025
FEAD NEWSLETTER N° 227 – 14 JULY 2025
Newsletter FEAD luglio 2025
Leggi di +
14 Luglio 2025
Consultazione UE su 28° regime
Nella Bussola della competitività, la Commissione europea ha lanciato l’ipotesi di istituire un "un 28º regime facoltativo di diritto societario che permetta alle imprese innovative di espandersi" al fine di consentire alle imprese di beneficiare di un unico insieme armonizzato di norme a livello europeo ovunque investano e operino nel mercato unico ....
Leggi di +
14 Luglio 2025
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 25 luglio 2025 ore 11.00
Il prossimo appuntamento mensile organizzato da FEAD per un aggiornamento sui principali dossier europei di interesse si terrà il 25 luglio 2025 alle ore 11.00.
Leggi di +
14 Luglio 2025
Maggiorazioni sanzioni 231 – Valutazione sulla “rilevanza” del profitto conseguito
La Corte di Cassazione, con la sentenza 23 giugno 2025, n. 23329 si è pronunciata in materia 231 sul come intendere il profitto “di grande rilevanza” ai fini dell’aumento delle sanzioni per l’impresa che trae un profitto - anche indiretto - sul mercato dal reato commesso, a suo vantaggio o nel suo interesse.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL