AssoAmbiente

News

FER X transitorio Italia: approvato lo schema di decreto dalla Commissione UE

La Commissione europea ha dato il via libera oggi (link al comunicato) allo schema di decreto che promuove la realizzazione di impianti di produzione da fonti rinnovabili mature, il FER X transitorio, il regime di aiuti di Stato che prevede 9,7 miliardi a sostegno della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, in linea con il quadro temporaneo di crisi e transizione (TCTF) dell’UE adottato dalla Commissione Europea il 9 marzo 2023 per accelerare la decarbonizzazione e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, in linea con il Green Deal europeo e gli obiettivi del Piano Industriale per la transizione verde.

Il piano mira a rafforzare la sicurezza energetica dell’Italia, diminuendo la dipendenza dall'estero e valorizzando il potenziale delle energie rinnovabili. Saranno supportate il fotovoltaico, l’eolico, l’idroelettrico e i gas residuati dai processi di depurazione, per un totale di 17,65 GW di nuova capacità di generazione rinnovabile. 

Gli impianti dovranno entrare in funzione entro 36 mesi dalla data di concessione dell'aiuto, mediante una procedura di gara trasparente e non discriminatoria, in cui i beneficiari presenteranno un'offerta relativa alla tariffa incentivante necessaria per realizzare ogni singolo progetto. L'aiuto assumerà la forma di pagamento variabile nell'ambito di un contratto bidirezionale per differenza per ogni kWh di energia elettrica prodotta e immessa nella rete. La tariffa incentivante sarà versata su un periodo di 20 anni.

La Commissione Europea ha constatato che il regime italiano rispetta le condizioni stabilite nel quadro temporaneo di crisi e transizione e lo ha considerato necessario, proporzionato e adeguato per accelerare la transizione verde e agevolare lo sviluppo di alcune attività economiche che rivestono importanza per l’attuazione del Green Deal. La Commissione ha quindi approvato la misura di aiuto in quanto conforme alle norme sugli aiuti di Stato previste dal TFUE.

Il Ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin si è detto soddisfatto dell’obiettivo raggiunto (link al comunicato MASE).

Il testo sarà a breve trasmesso alla Corte dei Conti per la registrazione.

» 18.12.2024

Recenti

22 Maggio 2025
Revisione tecnica PNRR
Lo scorso 19 maggio la Cabina di regia sul PNRR presieduta dal Ministro per gli affari europei, Tommaso Foti, ha approvato la proposta di revisione tecnica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza attualmente all’esame di Camera e Senato.
Leggi di +
22 Maggio 2025
Sentenza Consiglio di Stato su abbandono rifiuti e responsabilità del trasportatore
Con la Sentenza 456/2025 il Consiglio di Stato ha ribadido i principi generali di responsabilizzazione e di cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nel ciclo afferente alla gestione dei rifiuti ...
Leggi di +
22 Maggio 2025
Commissione UE pubblica la Strategia per il Mercato unico
Il 21 maggio 2025 la Commissione europea ha presentato la Comunicazione su “Il mercato unico: il nostro mercato domestico europeo in un mondo incerto.
Leggi di +
21 Maggio 2025
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 23 maggio 2025 ore 11.00
In riferimento all’aggiornamento mensile organizzato da FEAD sui dossier in esame a livello europeo, segnaliamo che il prossimo appuntamento è per il 23 maggio 2025 ore 11.00.
Leggi di +
21 Maggio 2025
PRGR Marche – adottata proposta a seguito di procedura VAS
Con DGR n. 646 del 5 maggio 2025 recante "Proposta di deliberazione di competenza del Consiglio regionale concernente Approvazione del “Piano regionale di gestione dei rifiuti - Aggiornamento del Piano approvato con Deliberazione della Assemblea Legislativa n. 128 del 14/04/2015”, è stata adottata la Proposta di Piano Regionale Rifiuti a seguito della procedura di VAS
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL