AssoAmbiente

News

Evento RAEE Ecomondo 2019: report su cannibalizzazione e presentazioni relatori

Il convegno, moderato dal Presidente Unicircular, Andrea Fluttero, è stato aperto dall’intervento di Federico Magalini (SOFIES) che ha fornito ai presenti il quadro sul fenomeno della cannibalizzazione in Europa e in Italia illustrando i contenuti della ricerca ASSORAEE intitolata “La cannibalizzazione dei RAEE. Conseguenze ambientali ed impatto ecologico”, basata sui dati forniti dagli impianti di trattamento.

L’intervento successivo è stato svolto dai rappresentanti del Comitato Tecnico ASSORAEE, Alessandro Danesi e Daniele Gotta, che hanno evidenziato le criticità e le problematiche che gli impianti sono costretti ad affrontare nella loro operatività quotidiana a seguito di fenomeni come la cannibalizzazione o la non corretta gestione della raccolta.

La prima parte dell’evento è stata chiusa da Claudia Chiozzotto (Altroconsumo) che ha presentato i risultati dell’inchiesta, svolta insieme ad Ecodom, intitolata “Dov’è finito il mio frigorifero?”, che ha tracciato il percorso di 205 GPS installati su altrettante apparecchiature appartenenti ai raggruppamenti R1 e R2.

L’evento è proseguito con una Tavola rotonda a cui hanno preso parte i rappresentanti della filiera di gestione dei RAEE (Giorgio Arienti – CdC RAEE; Giuseppe Piardi – ASSORAEE; Filomena D’Arcangelo – ANIE e Andrea Scozzoli – AIRES) e delle istituzioni (Cinzia Tonci – MiSE e Carlo Piscitello - ISPRA) che hanno fornito il proprio punto di vista sullo stato della filiera e sulle misure per migliorarne l’efficienza.

Siamo inoltre ad informare che, al seguente indirizzo internet https://www.youtube.com/watch?v=zCIq2ijeHnc&feature=youtu.be, è diponibile lo stralcio del servizio andato in onda sulla web TV Ricicla TV relativo al report ASSORAEE sulla cannibalizzazione.

Insieme alle presentazioni dei relatori e al Rapporto ASSORAEE sulla cannibalizzazione, sono disponibili il comunicato e la rassegna stampa relativi all’evento.

» 11.11.2019

Recenti

13 Novembre 2024
Interpello su procedura semplificata bonifica – Risposta del MASE
Il MASE ha risposto ad un’istanza di interpello avanzata dal Comune di Milano che chiedeva se potesse ritenersi corretto il richiamo, ai fini della individuazione delle “aree contaminate di ridotte dimensioni” di cui all’art. 249 del D.lgs. n. 152/2006
Leggi di +
13 Novembre 2024
Regolamento POP – Commissione UE apre consultazione su modifica criteri per i PFOA
La Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica su una bozza di atto delegato per modificare l'allegato 1 del regolamento POP 2019/1021, che riguarda i limiti e le esenzioni per l’acido perfluoroottanoico (PFOA).
Leggi di +
13 Novembre 2024
Questionari ICESP su imballaggi e rifiuti da imballaggio e Sottoprodotti e End of Waste
La Piattaforma Italiana degli attori per l'Economia Circolare (ICESP), promossa da ENEA, sta realizzando, in collaborazione con Unioncamere, Giacimenti Urbani, PLEF e Nantoo, due indagini conoscitive ......
Leggi di +
13 Novembre 2024
Graduatoria bando RAEE 2024 per i CdR
Pubblicata la graduatoria dei vincitori del Bando 2024 finalizzato all’assegnazione dei finanziamenti per i centri di raccolta comunali messi a disposizione dai produttori di AEE tramite i Sistemi Collettivi ...
Leggi di +
12 Novembre 2024
FEAD NEWSLETTER N° 194 – 12 NOVEMBER
Newsletter FEAD novembre 2024
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL