AssoAmbiente

News

Interrogazione su misure per l’economia circolare del Dl Crescita

In VI Commissione Senato è stata presentata una interrogazione dall’On. Carla Ruocco (M5S) al Ministro dell’economia e delle finanze relativa all’applicazione delle misure fiscali, quali abbuoni sui prezzi e crediti d'imposta, previsti dal Dl Crescita (n. 34/19, convertito in L. 58/19)), per incoraggiare l'aumento della percentuale di imballaggi riutilizzabili o avviati al riciclo e per l'acquisto di prodotti da riciclo e da riuso.

L'interrogante evidenzia che entrambi i decreti attuativi necessari per applicare le suddette misure non sono stati ancora emanati e sono particolarmente attesi dagli operatori del settore (nonostante le agevolazioni siano limitate al momento solo per il 2020), considerato che, tali interventi di natura fiscale incoraggiano l'incremento della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica e il corretto smaltimento degli imballaggi riutilizzabili o avviati al riciclo per essere immessi sul mercato. Chiede pertanto quali iniziative il Ministro intenda adottare al fine di assicurare la piena e rapida applicazione delle citate misure fiscali, in considerazione del fatto che esse risultano indispensabili per la ripresa dell'economia circolare.

Di seguito il testo dell’interrogazione.

Carla RUOCCO (M5S). — Al Ministro dell'economia e delle finanze. — Per sapere – premesso che:

???gli articoli 26-bis e 26-ter del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, cosiddetto decreto crescita, prevedono, rispettivamente: misure agevolative, sotto forma di abbuoni sui prezzi e di credito d'imposta, per incoraggiare l'aumento della percentuale di imballaggi riutilizzabili o avviati al riciclo, immessi sul mercato e il riconoscimento di benefìci finanziari e fiscali, ugualmente attraverso crediti d'imposta, per l'acquisto di prodotti da riciclo e da riuso; entrambe le disposizioni riproducono il contenuto già previsto all'interno della proposta di legge in materia di semplificazioni fiscali, approvata in prima lettura alla Camera dei deputati;

???i medesimi articoli dispongono che, con decreti ministeriali, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del citato decreto, siano definiti i requisiti tecnici e le certificazioni idonee ad attestare la natura e le tipologie di materie e prodotti oggetto di agevolazione, nonché i criteri e le modalità di applicazione e fruizione dei crediti d'imposta;

???al riguardo, l'interrogante evidenzia che entrambi i decreti attuativi delle misure in precedenza esposte, non sono stati tuttora emanati e risultano particolarmente attesi dagli operatori del settore (nonostante le agevolazioni siano limitate al momento solo per il 2020), considerato che, tali interventi di natura fiscale incoraggiano l'incremento della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica e il corretto smaltimento degli imballaggi riutilizzabili o avviati al riciclo per essere immessi sul mercato –:

???quali iniziative di competenza si intendano adottare al fine di assicurare la piena e rapida applicazione delle citate misure fiscali, in considerazione del fatto che tali misure agevolative risultano indispensabili al fine di favorire la ripresa del settore dell'edilizia e dell'indotto, nonché dell'economia circolare, anche in materia ambientale.
(5-03672)

» 27.02.2020

Recenti

05 Agosto 2025
Agenzia Entrate su decorrenza modifica aliquota IVA conferimento in discarica e incenerimento senza recupero energetico
L’Agenzia delle Entrate con risposta n. 12 del 1° agosto 2025 ha chiarito che “le fatture emesse entro il 31 dicembre 2024 con l'aliquota IVA del 10% restano valide. Ugualmente validi restano i pagamenti effettuati, entro la medesima data, considerando applicabile l'aliquota IVA del 10% e la cui fattura è stata emessa dopo il 1° gennaio 2025”.
Leggi di +
05 Agosto 2025
Delibere CVC RAEE su ricondizionamento e rendicontazione attività comunicazione
Il Comitato di Vigilanza e Controllo dei RAEE ha pubblicato un parere relativo al campo di applicazione del D.Lgs. 49/2014 in materia di RAEE.
Leggi di +
05 Agosto 2025
Convertito in legge il DL 84/2025 in materia fiscale
Pubblicata la Legge 30 luglio 2025, n. 108 di conversione del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84 recante «Disposizioni urgenti in materia fiscale» che introduce diverse novità per quanto riguarda, tra l’altro, spese di trasferta, redditi di lavoro autonomo e impresa, “Maxi-deduzione” per le nuove assunzioni...
Leggi di +
04 Agosto 2025
Piano d’azione nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria
Con DPCM 20 giugno 2025 il Consiglio dei Ministri nella riunione del 20 giugno 2025 ha approvato il «Piano di azione nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria» che individua per ogni misura le amministrazioni centrali, regionali e locali cui è demandata l’attuazione della misura.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL