AssoAmbiente

News

Provvedimenti regionali su misure temporanee applicabili alle prescrizioni AIA e AUA

 

Le Regioni Umbria e Lazio hanno emanato provvedimenti in merito a misure temporanee applicabili alle prescrizioni in materia di AIA e AUA.

La Regione Umbria, con la Determinazione dirigenziale n. 2970/2020 “Autorizzazione Unica Ambientale - Misure temporanee di semplificazioni conseguenti all'emergenza epidemiologica da covid19 - Sospensione e differimento di taluni adempimenti di autorizzazioni alle emissioni, agli scarichi e all’utilizzo di fanghi di depurazione in agricoltura”, ha previsto:

  • la sospensione fino al 30 maggio dell’obbligo di autocontrollo degli scarichi e delle emissioni in atmosfera, ad esclusione di quelle effettuati con sistemi in continuo SME e quelli effettuati con personale interno;
  • il differimento fino al 30 giugno delle comunicazioni di dati, progetti e documentazione varia previsti nelle autorizzazioni agli scarichi, autorizzazioni alle emissioni in atmosfera, compreso il piano solventi, e autorizzazioni di utilizzazione fanghi di depurazione in agricoltura;
  • il differimento, sempre al 30 giugno, di tutte le scadenze per la realizzazione di progetti di adeguamento previsti nelle autorizzazioni agli scarichi e autorizzazioni alle emissioni in atmosfera.

La Regione Lazio, con Determinazione n. G04194/2020 “Proroga delle misure temporanee e urgenti inerenti le prescrizioni di cui ai provvedimenti di autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.) di competenza regionale”, ha prorogato al 15 maggio prossimo le disposizioni già prorogate con determinazione G03103 (disponibile qui) ovvero le prescrizioni dei provvedimenti AIA che implicano ricorso a personale esterno.

» 22.04.2020

Recenti

14 Luglio 2025
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 25 luglio 2025 ore 11.00
Il prossimo appuntamento mensile organizzato da FEAD per un aggiornamento sui principali dossier europei di interesse si terrà il 25 luglio 2025 alle ore 11.00.
Leggi di +
14 Luglio 2025
Maggiorazioni sanzioni 231 – Valutazione sulla “rilevanza” del profitto conseguito
La Corte di Cassazione, con la sentenza 23 giugno 2025, n. 23329 si è pronunciata in materia 231 sul come intendere il profitto “di grande rilevanza” ai fini dell’aumento delle sanzioni per l’impresa che trae un profitto - anche indiretto - sul mercato dal reato commesso, a suo vantaggio o nel suo interesse.
Leggi di +
14 Luglio 2025
Fabbisogni standard Comuni – revisione parametri anche per servizio rifiuti
Il Governo, con una nuova nota metodologica approvata con Dpcm 22 aprile 2025, ha aggiornato la base dati che deve essere utilizzare per determinare, a metodologia invariata, i coefficienti di riparto dei fabbisogni standard (Fas) dei Comuni anche per il servizio di gestione rifiuti.
Leggi di +
11 Luglio 2025
Al vaglio UE Atti delegati per la semplificazione della Tassonomia
Il 4 luglio la Commissione europea ha adottato un Regolamento delegato C/2025/4568 final che fissa alcune misure di semplificazione del sistema UE della Tassonomia definito dal Regolamento (UE) 2020/852 e dai relativi Regolamenti delegati di attuazione.
Leggi di +
10 Luglio 2025
Progetto europeo Metabuilding – Avvio piattaforma
Al via il progetto Metabuilding, a cui partecipa dal 2023 anche Euric. Il progetto, con finanziamento dell’UE, mira a migliorare la circolarità nel settore delle costruzioni e demolizioni attraverso la collaborazione intersettoriale tra gli stakeholder dell'intera catena del valore.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL