AssoAmbiente

News

Import/export di rifiuti - Dati EUROSTAT 2019

EUROSTAT ha pubblicato i dati relativi all’import/export di rifiuti dell’Unione Europea (UE) nel 2019. Dal 2004 le esportazioni di rifiuti dei 27 Stati membri verso Paesi terzi sono aumentate del 66%; mentre sono rimaste stabili rispetto al 2018, pari a 31 Mt per un valore di 13,4 miliardi di euro. Le importazioni di rifiuti da Paesi extra UE nel 2019 si sono attestate a 16,7 Mt, in calo del 2% rispetto al 2018 e del 6% rispetto al 2004. I rifiuti importati nel 2019 da Paesi terzi avevano un valore di 12,8 miliardi di euro.

La Turchia è la destinazione principale dei rifiuti esportati, con un volume di circa 11,4 Mt nel 2019 e pari al triplo dei quantitativi esportati nel 2004. Segue l'India, con quasi 3 Mt, il Regno Unito (2 Mt), la Svizzera (1,6 Mt) e la Norvegia (1,5 Mt). La crescita più significativa come destinazione dei rifiuti dell’UE la fa registrare l'Indonesia che è passata da ricevere 0,4 Mt nel 2016 a 1,3 Mt nel 2019. Al contrario, le esportazioni di rifiuti dell'UE verso la Cina sono diminuite in modo significativo dal picco di 10 Mt, raggiunto nel 2009, a 1,2 Mt nel 2019.

Il maggior quantitativo di rifiuti importati dall’UE proviene dal Regno Unito ed è pari, nel 2019, a 4 Mt. Segue la Norvegia con 3,1 Mt importate (+5% vs 2018), la Svizzera con 2,4 Mt (-3%), gli Stati Uniti con 1,6 Mt (- 2%) e la Russia con 1,2 Mt (+ 1%).

Rispetto alla tipologia di rifiuti esportati nel 2019 i metalli ferrosi ammontano a 15,6 Mt, pari alla metà di tutte le esportazioni. Seguono i rifiuti di carta e cartone che, con quasi 6 Mt esportate, rappresentano quasi un quinto (19%) delle esportazioni totali. I quantitativi di rifiuti di plastica si attestano a 2,4 Mt insieme ad “altri rifiuti”. Per quanto riguarda le importazioni il contributo più significativo è dovuto a metalli ferrosi (4,2 Mt), legno (2,7 Mt) e carta e cartone (2,5 Mt).

» 23.04.2020

Recenti

29 Luglio 2025
Seminario TIFORMA sul ARERA Qualità tecnica rifiuti – 23 settembre 2025 ore 10:00
TIFORMA ha organizzato un seminario di interesse per il comparto dal titolo "Qualità Tecnica Rifiuti: Aggiornamento della qualità tecnica nel settore dei rifiuti urbani e semplificazioni al TQRIF" previsto per il 23 settembre 2025 dalle 10:00 alle 13:30.
Leggi di +
28 Luglio 2025
Interpello MASE su impiego codice EER terre e rocce
Il MASE nella risposta all’interpello avanzato dalla Città Metropolitana di Roma in merito al recupero ambiente (R10) effettuato direttamente con il rifiuto EER 170504 sottolinea che non è condivisibile l’interpretazione secondo cui questo tipo di recupero di tale rifiuti non sia più consentito.
Leggi di +
28 Luglio 2025
ANAC - Raccolta e trasporto rifiuti, gara da annullare per presenza di varie illegittimità
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) con la delibera n. 284 del 23 luglio 2025 ha deliberato l’annullamento, per varie criticità riscontrate, di tutti gli atti di gara (bando, disciplinare di gara e atti conseguenziali medio tempore eventualmente adottati) riguardante la gara per l'affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani differenziati e servizi di igiene urbana.
Leggi di +
25 Luglio 2025
Convocazione Assemblea Assoambiente – Roma, 12 settembre 2025
Per il prossimo 12 settembre 2025 è stata convocata l’Assemblea annuale di Assoambiente.
Leggi di +
24 Luglio 2025
MTR ARERA e revisione prezzi nell’appalto per la gestione di rifiuti – Consiglio di Stato n. 6466/2025
Con la sentenza n. 6466/2025 il Consiglio di Stato si è pronunciato sul rapporto tra la normativa in materia di revisione prezzi nei contratti di appalto di servizi e la disciplina regolatoria prevista dal Metodo Tariffario Rifiuti dell’ARERA volta alla determinazione dei c.d. “prezzi massimi”. Con la sentenza i giudici, respingendo l’appello dell’impresa, statuiscono che non esiste alcun diritto automatico all’adeguamento dei prezzi ancorato al sistema tariffario del MTR.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL