AssoAmbiente

News

Pubblicati da CONAI dati consolidati 2019 su raccolta e riciclo

CONAI ha pubblicato il nuovo Programma Generale di Prevenzione e di Gestione degli Imballaggi e dei rifiuti di imballaggio nel quale sono forniti alcuni primi dati consolidati relativi al 2019. Da questi emerge che in Italia è stato avviato a riciclo il 70% dei rifiuti di imballaggio, pari a 9 milioni e 560mila tonnellate sui 13 milioni e 655mila immessi al consumo. Un incremento del 3,1% rispetto ai quantitativi del 2018, che aveva visto riciclare 9 milioni e 270mila tonnellate. Tale crescita è dovuta essenzialmente all'aumento del 6,2% nel riciclo dei rifiuti provenienti dalla raccolta urbana; considerando anche il recupero energetico, le tonnellate di rifiuti di imballaggio recuperate superano gli 11 milioni, pari all’81% dell’immesso al consumo. Dai dati emerge come siano già stati raggiunti e superati gli obiettivi di riciclo stabiliti per il 2025 per tutti i flussi di imballaggi ad esclusione della plastica, che resta indietro di pochi punti percentuali.

Nel dettaglio, dai dati Conai emerge che lo scorso anno in Italia sono state riciclate 399mila tonnellate di acciaio, 51mila di alluminio, 3 milioni e 989mila di carta, 1 milione e 997mila di legno, 1 milione e 54mila di plastica e 2 milioni e 69mila di vetro. Per raggiungere tali risultati sono stati erogati 648 milioni di euro ai Comuni italiani e 421 milioni per la copertura dei costi per attività di trattamento, riciclo e recupero.

In Italia sono oltre 58 milioni gli abitanti serviti dall’Accordo con ANCI per il ritiro dei rifiuti di imballaggio in modo differenziato, coprendo più del 92% dei Comuni italiani con una crescuta significativa. Tale incremento é dovuto al crollo dei listini del macero che non ha più reso profittevole il riciclo della carta, spingendo molti Comuni ad aderire alla convenzione con Comieco.

Ad influenzare maggiormente la crescita del 14,3% dei conferimenti al sistema CONAI ha contribuito anche lo sprint delle macro-aree geografiche del Centro e del Sud, che hanno messo a segno rispettivamente un +16,4% e un +16% di raccolta in convenzione. Crescono in particolare la raccolta della plastica, che al Centro passa da 237mila a 268mila tonnellate e a Sud da 362mila a 442mila, e quella del vetro, che balza da 314mila a 364mila tonnellate nel Centro e da 472mila a 541mila tonnellate nelle Regioni del Sud Italia.

» 02.07.2020

Recenti

05 Maggio 2025
Corso formativo TuttoAmbiente su campionamento rifiuti – 22 maggio 2025 remoto
Il prossimo 22 maggio 2025 TuttoAmbiente ha organizzato il corso on-line su “ESPERTO CAMPIONATORE RIFIUTI -Come previsto dal DM del 24/06/2015 e dalle norme UNI 10802/2023 e 11682/2017”.
Leggi di +
05 Maggio 2025
Webinar Edison NEXT in collaborazione con Nextwork360 | RENTRI: solo adempimento o anche opportunità? | 20 Maggio
Strumenti, competenze e strategie per rispettare la normativa e sfruttare la digitalizzazione della gestione dei rifiuti per lo sviluppo di modelli circolari e sostenibili
Leggi di +
05 Maggio 2025
Save The Date | Transizione energetica: un progetto comune per l’Italia (Roma, 19 giugno)
Transizione energetica: un progetto comune per l’Italia. Assicurare una trasformazione del sistema energetico italiano a favore della competitività e della sostenibilità del Paese: un impegno collettivo di istituzioni, imprese, terzo settore e cittadini.
Leggi di +
05 Maggio 2025
REGIONE LOMBARDIA – Portale dei Siti Contaminati PSC-AGISCO – attuazione LR 3/2023 “Conferimento ai comuni di funzioni in materia di bonifica di siti contaminati
Regione Lombardia, in collaborazione con ARPA Lombardia, dal 1° luglio 2024 ha messo a disposizione il portale PSC-AGISCO per la gestione delle informazioni e dei dati tecnici e amministrativi relativi ai procedimenti di bonifica delle aree contaminate di cui alla parte quarta, titolo V del D.lgs. 152/2006.
Leggi di +
05 Maggio 2025
REGIONE LOMBARDIA – agevolazione ecotassa fanghi – contributi entro 12.5.2025
Regione Lombardia ha organizzato lo scorso 29 aprile un incontro del “Tavolo residui non recuperabili” dell’Osservatorio regionale per il Clima ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL