AssoAmbiente

News

Rapporto di sostenibilità Ecopneus 2019

Ecopneus ha reso noti i dati contenuti nel proprio Rapporto di sostenibilità 2019, scaricabile qui, nel quali sono contenute le iniziative e i risultati conseguita dal consorzio nel 2019.

Dal Rapporto si evince come dal 2011 ad oggi, sono oltre 2 milioni le tonnellate di PFU raccolte da Ecopneus, di cui 130.000 t oltre il proprio target di legge. Nel 2019 Ecopneus ha raccolto oltre 220.000 t di PFU presso circa 25mila gommisti in tutta Italia, superando del 5% il target di legge. Il 43% dei PFU raccolti è stato destinato a recupero di energia, mentre il 57% è stato avviato a recupero di materia per produrre principalmente granuli e polverini di gomma. La quota destinata al recupero di materia mostra un trend in costante crescita, passando dal 48% del 2014 al 57% del 2019. Ciò grazie al consolidamento del sistema industriale di trattamento che ha generato un miglioramento in termini di qualità dei materiali e di ampliamento delle applicazioni: pavimentazioni sportive (32%), manufatti (22%), arredi urbani e aree da gioco per bambini (8%), isolanti acustici per edilizia (7%) e asfalti a bassa rumorosità (1%) e altro (vd. figura di seguito).

 

Nel 2019, l’attività di Ecopneus ha evitato l’emissione di 371.000 t di CO2 equivalenti, un consumo di acqua di quasi 1,5 milioni di m3 e un prelievo di materie prime di 337.000t (riducendo il fabbisogno di materia prima vergine di importazione del Paese per un valore di 112 milioni di euro). In termini economici il sistema ha redistribuito un valore di 56,5 milioni di euro, l’87% dei quali distribuiti alle aziende di filiera a copertura dei costi di raccolta, trasporto, trattamento e recupero dei PFU.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti si rimanda all’intervento del Direttore Generale di Ecopneus Corbetta (scaricabile qui) e alla presentazione del Rapporto, realizzato grazie alla consulenza della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile (qui).

» 07.07.2020

Recenti

30 Maggio 2025
Webinair EuRIC MTR sul settore PFU – 19 giugno 2025
La sezione MTR di EuRIC, che rappresenta le imprese che si occupano del trattamento meccanico dei PFU e della quale fa parte anche UNIRIGOM, ha organizzato, per il prossimo 19 giugno 2025 alle ore 10, un evento on line intitolato “Driving circularity: Unlocking the potential of tyre recycling”.
Leggi di +
29 Maggio 2025
IVA ridotta su attività gestione rifiuti - la riposta del Governo in VI Camera
Lo scorso 28 maggio 2025 la Sottosegretaria per l'economia e le finanze Lucia Albano ha risposto in Commissione Finanze della Camera all’interrogazione n. 5-03851 di Silvana Andreina Comaroli (Lega) sui chiarimenti in merito alle attività di gestione dei rifiuti assoggettabili ad aliquota IVA ridotta.
Leggi di +
28 Maggio 2025
Dal 21 maggio 2025 chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni per l’autoproduzione energia elettrica PMI
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha reso noto con un comunicato che ai sensi dell'art. 4, comma 2, del decreto direttoriale 31  marzo 2025, e considerato l'avvenuto esaurimento  delle risorse finanziarie disponibili, il decreto  del  direttore  generale per gli incentivi alle imprese 20 maggio 2025 dispone, dal 21  maggio 2025, la chiusura dello sportello per la presentazione delle  domande per l'accesso alle agevolazioni ...
Leggi di +
27 Maggio 2025
ALBO GESTORI – Circolare n. 2/2025 recante indicazioni sui sistemi geolocalizzazione
Emanata dall’Albo la Circolare n. 2/2025 per ricordare e fornire indicazioni utili a quanti interessati all’applicazione della Deliberazione n. 3 del 19 dicembre 2024, relativa ai sistemi di geolocalizzazione la cui presenza deve essere garantita sugli autoveicoli adibiti al trasporto di rifiuti speciali pericolosi in categoria 5.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL