AssoAmbiente

News

Rapporto di sostenibilità Ecopneus 2019

Ecopneus ha reso noti i dati contenuti nel proprio Rapporto di sostenibilità 2019, scaricabile qui, nel quali sono contenute le iniziative e i risultati conseguita dal consorzio nel 2019.

Dal Rapporto si evince come dal 2011 ad oggi, sono oltre 2 milioni le tonnellate di PFU raccolte da Ecopneus, di cui 130.000 t oltre il proprio target di legge. Nel 2019 Ecopneus ha raccolto oltre 220.000 t di PFU presso circa 25mila gommisti in tutta Italia, superando del 5% il target di legge. Il 43% dei PFU raccolti è stato destinato a recupero di energia, mentre il 57% è stato avviato a recupero di materia per produrre principalmente granuli e polverini di gomma. La quota destinata al recupero di materia mostra un trend in costante crescita, passando dal 48% del 2014 al 57% del 2019. Ciò grazie al consolidamento del sistema industriale di trattamento che ha generato un miglioramento in termini di qualità dei materiali e di ampliamento delle applicazioni: pavimentazioni sportive (32%), manufatti (22%), arredi urbani e aree da gioco per bambini (8%), isolanti acustici per edilizia (7%) e asfalti a bassa rumorosità (1%) e altro (vd. figura di seguito).

 

Nel 2019, l’attività di Ecopneus ha evitato l’emissione di 371.000 t di CO2 equivalenti, un consumo di acqua di quasi 1,5 milioni di m3 e un prelievo di materie prime di 337.000t (riducendo il fabbisogno di materia prima vergine di importazione del Paese per un valore di 112 milioni di euro). In termini economici il sistema ha redistribuito un valore di 56,5 milioni di euro, l’87% dei quali distribuiti alle aziende di filiera a copertura dei costi di raccolta, trasporto, trattamento e recupero dei PFU.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti si rimanda all’intervento del Direttore Generale di Ecopneus Corbetta (scaricabile qui) e alla presentazione del Rapporto, realizzato grazie alla consulenza della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile (qui).

» 07.07.2020

Recenti

22 Maggio 2025
Commissione UE pubblica la Strategia per il Mercato unico
Il 21 maggio 2025 la Commissione europea ha presentato la Comunicazione su “Il mercato unico: il nostro mercato domestico europeo in un mondo incerto.
Leggi di +
21 Maggio 2025
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 23 maggio 2025 ore 11.00
In riferimento all’aggiornamento mensile organizzato da FEAD sui dossier in esame a livello europeo, segnaliamo che il prossimo appuntamento è per il 23 maggio 2025 ore 11.00.
Leggi di +
21 Maggio 2025
PRGR Marche – adottata proposta a seguito di procedura VAS
Con DGR n. 646 del 5 maggio 2025 recante "Proposta di deliberazione di competenza del Consiglio regionale concernente Approvazione del “Piano regionale di gestione dei rifiuti - Aggiornamento del Piano approvato con Deliberazione della Assemblea Legislativa n. 128 del 14/04/2015”, è stata adottata la Proposta di Piano Regionale Rifiuti a seguito della procedura di VAS
Leggi di +
20 Maggio 2025
Decreto FER X transitorio - pubblicate le Regole operative
Il 20 maggio 2025 è stato pubblicato, sul sito del MASE, il Decreto direttoriale n. 15 del 20 maggio 2025 recante approvazione delle Regole operative per la partecipazione alle procedute competitive relative al DM 30 dicembre 2024
Leggi di +
20 Maggio 2025
Classificazione rifiuti batterie e accumulatori – Nuovi codici EER
Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea è stata pubblicata la Decisione delegata (UE) 2025/934 della Commissione europea che modifica la Decisione 2000/532/CE, che istituisce l’elenco europeo armonizzato dei rifiuti.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL