AssoAmbiente

News

Rapporto Annuale COMIECO

COMIECO, Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, ha presentato la venticinquesima edizione del Rapporto Annuale sulla raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone in Italia (consultabile qui). Il Rapporto, anche per il 2019, conferma il trend di crescita della raccolta carta e cartone registrato negli ultimi anni che supera le 3,5 Mt, con un +3% (pari a 100.000 t) rispetto al 2018 e corrispondente ad un pro-capite di 57,5 kg/ab.

Nel Rapporto viene evidenziato come il 2019 sia stato un anno caratterizzato dalla depressione del mercato della carta da riciclo, dopo il crollo dei prezzi del 2018, che ha reso difficile la collocazione del materiale a destino finale. In questo contesto, molti Comuni che gestivano tutta o parte della propria raccolta fuori convenzione, hanno chiesto di rientrare nel circuito consortile per beneficiare della garanzia del ritiro offerta da Comieco. Sono infatti 2 Mt (delle 3,5 totali raccolte) quelle gestite da Comieco nel 2019, 600mila tonnellate in più rispetto al 2018. Inoltre, tali quantitativi, sulla base delle stime riguardanti il 2020, sembrano destinati a crescere. I nuovi volumi gestiti in convenzione hanno generato un’impennata sui corrispettivi erogati da Comieco ai Comuni per i servizi di raccolta che si non attestati a 129 milioni di euro, con un aumento del 32% rispetto all’anno precedente.

Analizzando i dati nazionali relativi al riciclo degli imballaggi cellulosici, il Rapporto certifica il consolidamento della posizione dell’Italia nell’ambito degli obiettivi di riciclo posti dalla normativa europea. Il tasso di riciclo si attesta all’81%, in linea con la direttrice che porta agli obiettivi previsti per il 2030 (85%). Il Rapporto Annuale evidenzia inoltre una ulteriore riduzione del gap dell’andamento della raccolta di carta e cartone tra le macroaree Nord, Centro e Sud. Rispetto al 2018 il Sud Italia supera le 873.000 t raccolte (+8,5%) portando a 41,8 kg la raccolta pro-capite. A Trainare la crescita è ancora la Sicilia con un +15,9%, seguita dal Molise (+12,5%) e dalla Calabria (+9,3%). Nel Centro Italia sono state raccolte oltre 841.000 t di carta e cartone (+2,8% vs 2018), per una media pro-capite di 69,0 kg. La Toscana guida gli incrementi mettendo a segno un +4,4%. Il Nord Italia si conferma la macroarea con la raccolta più significativa che arriva a 1,8 Mt (+0,6%). In termini di volumi a guidare è la Lombardia, con poco meno di 568.000 t, mentre l’Emilia-Romagna si conferma leader per raccolta media pro-capite con 85,2 kg.

Infine il Rapporto evidenzia il miglioramento qualitativo dei materiali a base cellulosica avviati al riciclo. Infatti, dopo alcuni anni, l’incidenza delle impurità nella raccolta differenziata di carta e cartone svolta dalle famiglie torna sotto la soglia del 3%, mentre viene confermata l’eccellente qualità delle raccolte sui circuiti commerciali.

» 21.07.2020

Recenti

19 Maggio 2025
Progetto FEAD Sleep circular – raccolta e riciclo materiassi fine vita
FEAD ha avviato un progetto denominato “Sleep circular” - un partenariato circolare della catena del valore per la raccolta e il riciclo dei materassi a fine vita che attraverso una piattaforma di stakeholder avviata a livello europeo mira ad aprire la strada a un piano d'azione comune per affrontare i bassi tassi di riciclo di tali rifiuti in Europa ...
Leggi di +
19 Maggio 2025
Sentenza Consiglio di Stato – fanghi sono rifiuti solo dopo processo di depurazione
Il Consiglio di Stato ha confermato, nella sentenza 10 febbraio 2025, n. 1064 che i fanghi che derivano dalla depurazione delle acque reflue sono soggetti al regime dei rifiuti solo dopo la fine del processo di trattamento effettuato nell'impianto di decontaminazione, come prevede il D.Lgs. n. 152/2006.
Leggi di +
16 Maggio 2025
Linee guida Provincia Bolzano su EoW rifiuti inerti da C&D
La Provincia di Bolzano ha pubblicato un documento, intitolato "Linea guida per il recupero di materiale da costruzione e demolizione e per la qualità dei materiali edili riciclati", rivolto alle imprese che intendono presentare domanda di autorizzazione al recupero "End of waste" degli scarti edilizi.
Leggi di +
15 Maggio 2025
Regione Lombardia – Bozza bando FESR su filiera costruzioni e bonifiche. Attesi contributi
Lo scorso 14 maggio la Regione Lombardia ha organizzato un incontro del “tavolo rifiuti da C&D” e del “tavolo bonifiche” dell’Osservatorio regionale per il Clima ...
Leggi di +
15 Maggio 2025
RENTRi - interventi sulla sicurezza della piattaforma e procedure per accreditamento Enti/Organi di controllo
Potenziate le misure di sicurezza della piattaforma RENTRi e rilasciata la procedura per l'accreditamento degli Enti, delle Amministrazioni e degli Organi di Controllo che dovrà essere gestita esclusivamente in modalità telematica ai sensi del Decreto Direttoriale n. 255 del 12 dicembre 2024.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL