AssoAmbiente

News

Progetto Circe 2020 - Conferenza conclusiva 11 settembre 2020

Si terra il prossimo 11 settembre, dalle 9.00 in modalità webinar, la conferenza conclusiva del Progetto Interreg CE CIRCE 2020, che coinvolge 5 diversi Paesi dell’Europa Centrale tra cui l’Italia presente tramite ARPAV, ed ha lo scopo di facilitare il passaggio dal modello economico lineare a quello circolare nei distretti produttivi ricadenti nelle aree di progetto, in un’ottica di sviluppo sostenibile.

In tale occasione verranno presentati principali risultati del progetto Circe e in particolare i casi pilota, cioè l’applicazione di modelli di economia circolare ad attività economiche presenti nei territori coinvolti, sviluppati da ciascun partner nel corso del progetto. Tra questi, ad esempio, quelli realizzati in Veneto riguardanti il percolato di discarica che attraverso un processo chimico chiamato strippaggio viene privato dell’ammoniaca, poi trasformata ed utilizzata come fertilizzante in agricoltura e il biometano, ottenuto dalla purificazione del biogas derivante dalla digestione anaerobica dell’umido della raccolta differenziata, impiegabile come carburante per i veicoli o per l’immissione nella rete distributiva nazionale.

Un punto di arrivo ma anche un punto di partenza con un nuovo approccio funzionale ad un modello di sviluppo in cui l’economia circolare diviene una variabile strategica, una leva del Green new Deal che verrà presentato durante l’evento da un rappresentante della Commissione Europea.

La conclusione del webinar sarà dedicata al tema della ripresa, nell’ottica della sostenibilità e dell’economia circolare, con una sessione dedicata specificamente all’economia circolare declinata in rapporto alla pandemia, al cambiamento climatico, alla dipendenza delle materie prime e al tema della resilienza.

Il meeting si terrà in lingua inglese, ma sarà disponibile un servizio di traduzione in italiano. Per partecipare all’evento è necessario iscriversi all’indirizzo https://forms.gle/QWkAuVhto5KtcrZN9.

Disponibile il programma.

» 03.09.2020

Recenti

22 Luglio 2025
Rapporto ISPRA-SNPA Rifiuti speciali 2025
Pubblicato sul sito di ISPRA il Rapporto sui rifiuti speciali che nel 2023 registrano una crescita della produzione pari all’1,9% rispetto al 2022 (mentre PIL e consumi crescono dello 0,7% e dello 0,5%): 164,5 milioni di tonnellate (3 milioni in più del 2022) ascrivibili a tutti i settori ...
Leggi di +
21 Luglio 2025
ASSONIME - Rassegna di giurisprudenza Codice dei Contratti Pubblici e valutazione di equivalenza tutele dei CCNL.
Nell’ambito della collaborazione in essere tra Assoambiente ed ASSONIME, segnaliamo il terzo numero dell’“Osservatorio sul nuovo Codice dei contratti pubblici”
Leggi di +
18 Luglio 2025
WEBINAR REMBOOK - 23 luglio 2025 ore 11
Il prossimo 23 luglio 2025 alle ore 11 si terrà il webinar su REMBOOK per le imprese iscritte all’Albo nazionale gestori ambientali nelle categorie 9 e 10 (bonifiche) in cui verranno illustrate le finalità del progetto ...
Leggi di +
17 Luglio 2025
Passaporto digitale dei prodotti (DPP) – bozza risposte FEAD al questionario inviato dalla Commissione UE
FEAD è stata contattata dalla Commissione europea per una consultazione mirata a supporto dello studio di valutazione d'impatto sui prossimi requisiti obbligatori per i fornitori di servizi del passaporto digitale dei prodotti (DPP), come previsto dal Regolamento (UE) 2024/1781 sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR).
Leggi di +
17 Luglio 2025
Consultazione UE valuta modelli comunicazione dati su riciclo batterie per gli Stati membri
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica al fine di definire i format che gli Stati membri dovrebbero utilizzare al fine di garantire condizioni uniformi per la comunicazione dei dati sulla raccolta ed il trattamento dei rifiuti di batterie.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL