AssoAmbiente

News

Database SCIP - Avvio operatività.

L’Agenzia Europea delle Sostanze Chimiche (ECHA) ha già raccolto, nell’ambito del database SCIP (Substances of Concern In articles as such or in complex objects – Products) partito ufficialmente lo scorso 5 gennaio (vd. nostra news del 30 ottobre 2020), oltre 5 milioni di notifiche che, nei prossimi mesi, verranno rese pubbliche.

Il database SCIP, istituito dalla direttiva (UE) 2018/851, mira ad approfondire la conoscenza delle sostanze estremamente preoccupanti (Substances of Very High Concern o Svhc) contenute in articoli e prodotti lungo il loro intero ciclo di vita, anche nella fase in cui diventano rifiuti. Inoltre, con tale banca dati si punta a ridurre le sostanze pericolose contenute nei rifiuti; ad incoraggiare la sostituzione di tali sostanze con alternative più sicure; e a favorire l’economia circolare.

Le informazioni presenti nel database SCIP aiuteranno i gestori di rifiuti a migliorare le pratiche di gestione dei rifiuti, promuovendone l’uso come risorse. Mentre i consumatori potranno trarre vantaggio da una maggiore conoscenza delle sostanze chimiche pericolose contenute nei prodotti, aiutandoli a compiere scelte più consapevoli al momento dell’acquisto.

Le aziende tenute ad inserire le informazioni nel database SCIP sono quelle che immettono sul mercato Ue articoli contenenti Svhc in concentrazioni superiori allo 0,1% in peso. Le informazioni da comunicare riguardano:

  • l’identificazione dell’articolo;
  • il nome, l’intervallo di concentrazione e l’ubicazione delle Svhc contenute nell’articolo;
  • altre informazioni che consentano l’uso sicuro dell’articolo, in particolare che ne garantiscano la corretta gestione quando viene convertito in rifiuto.

Per maggiori informazioni si rimanda al sito di ECHA dedicato allo SCIP https://echa.europa.eu/it/scip, dove sono disponibili manuali, webinar e suggerimenti oltre i contatti dell’helpdesk dell’Agenzia per supportare le imprese nelle loro richieste.

» 20.01.2021

Recenti

18 Giugno 2025
MUD scadenza presentazione slitta al 30 giugno 2025
Con Comunicato pubblicato sul proprio sito ufficiale, il MASE ha chiarito che il Modello unico di dichiarazione ambientale, relativo ai rifiuti prodotti e gestiti nell’anno 2024, potrà essere presentato sino a lunedì 30 giugno 2025.
Leggi di +
18 Giugno 2025
Resoconto incontro tecnico-operativo promosso da Ecocerved su implementazione FIR digitale
Assoambiente, unitamente ad un panel ristretto composto da alcune Associazioni di categoria e sviluppatori software già attivi sul tema, è stata coinvolta nei giorni scorsi dal MASE ed Ecocerved, in un primo confronto tecnico sull’implementazione del FIR digitale che entrerà in vigore, per tutti i soggetti iscritti al RENTRi, a partire dal 13 febbraio 2026.
Leggi di +
17 Giugno 2025
PRTR - posticipo date inserimento dati 2024 nell’applicativo
A causa di problemi tecnici che non è stato possibile risolvere, è stata posticipata nuovamente da Ispra, a data da stabilire, la possibilità di registrazione come utenti e l’inserimento dati 2024 nell’applicativo PRTR.
Leggi di +
17 Giugno 2025
Rapporto annuale ARERA 2025
Il 17 giugno 2025 si è svolta la relazione annuale 2024 dell’ARERA, dove sono state anticipate le prime evidenze che saranno consolidate nei due volumi della Relazione Annuale, sullo Stato dei servizi e sull’Attività svolta nel 2024.
Leggi di +
13 Giugno 2025
RENTRi: novità su nuovo rilascio piattaforma e apertura seconda finestra temporale iscrizione
Pubblicate le principali novità del nuovo rilascio per la piattaforma RENTRi riguardanti l’Area operatori e maggiori info per i produttori interessati all’iscrizione in quanto ricadenti nella seconda finestra temporale prevista dall’art. 13 del DM n. 59/2023.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL