AssoAmbiente

News

Report City College di New York sulla termovalorizzazione

Gli impianti di termovalorizzazione offrono una significativa protezione ambientale, riducono le emissioni di gas serra e giocano un importante ruolo complementare agli sforzi di riciclaggio, questi i risultati del nuovo rapporto del City College di New York (CCNY) che ha esaminato gli studi scientifici più aggiornati del settore.

Il rapporto "The Scientific Truth about Waste-to-Energy" del professore e ingegnere chimico della CCNY Dr. Marco J. Castaldi, esamina diverse revisioni scientifiche indipendenti per offrire una valutazione completa sul ruolo della termovalorizzazione rispetto alla sostenibilità ambientale e la salute pubblica.

Il rapporto mette in evidenza i benefici chiave dell'utilizzo della tecnologia waste-to-energy (WtE), comprese le riduzioni significative delle emissioni di gas serra (GHG), la compatibilità dell'industria con il riciclaggio e la forte correlazione con l'aumento del riciclaggio negli Stati Uniti. Include anche studi scientifici rivisti da esperti che dimostrano che gli impianti di termovalorizzazione, ben gestiti, non influenzano negativamente la salute umana e che il processo di conversione, altamente regolamentato, ha un impatto trascurabile sulla qualità dell'aria rispetto all'inquinamento atmosferico legato al traffico.

Secondo il rapporto, le ricerche indipendenti condotte in tutto il mondo hanno stabilito che la moderna tecnologia di controllo delle emissioni e i rigorosi standard normativi assicurano che il processo di conversione dei rifiuti in energia sia eseguito in modo da salvaguardare efficacemente la salute pubblica e l'ambiente.

Per quanti interessati, il Report CCNY è disponibile qui.

» 04.06.2021

Recenti

04 Agosto 2025
ARERA Delibera 355/2025 - Testo Unico bonus sociale rifiuti (TUBR)
Con Delibera 355/2025/R/rif ARERA ha approvato il Testo Unico per la regolazione delle modalità applicative per consentire l’erogazione automatica del bonus sociale rifiuti, che si aggiunge a quelli già esistenti relativi a energia elettrica, gas e acqua ...
Leggi di +
04 Agosto 2025
ARERA Delibera 374/2025 - Qualità tecnica settore rifiuti urbani e TQRIF
Con Delibera 374/2025/R/rif del 29 luglio 2025 ARERA ha approvato la regolazione della qualità tecnica nel settore dei rifiuti urbani (RQTR), integrando, le disposizioni di cui alla deliberazione 387/2023/R/RIF e ha aggiornato la deliberazione dell'Autorità 15/2022/R/rif.
Leggi di +
04 Agosto 2025
ARERA Delibera 373/2025 - unbundling RU
Con la Delibera 373/2025/R/rif ARERA ha approvato il Testo integrato delle disposizioni dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente in merito agli obblighi di separazione contabile (unbundling contabile) per le imprese operanti nei settori dell’energia elettrica ...
Leggi di +
04 Agosto 2025
Sentenza Consiglio di Stato su priorità al recupero nella gestione dei rifiuti
La gerarchia dei rifiuti di cui all’art. 179 del D.Lgs. n. 152/06 , deve essere rispettata anche in sede di emanazione delle ordinanze comunali.
Leggi di +
04 Agosto 2025
Sentenza Cassazione su manutenzione inceneritore
La Corte di Cassazione, con la sentenza 18438/2025, ha stabilito che l’azienda che affida a terzi le operazioni di pulizia del proprio termovalorizzatore è tenuta a individuare e definire i rischi per la sicurezza sul lavoro conseguenti al coinvolgimento, anche in tempi diversi, di più imprese.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL