AssoAmbiente

News

Evento Erion su Economia circolare, transizione ecologica, Sistemi EPR in Europa

Mercoledì 7 luglio si è tenuto l’evento organizzato da Erion “Economia Circolare e transizione ecologica, il ruolo strategico dei Sistemi EPR in Europa”, a cui sono intervenuti, tra gli altri, Alessandro Bratti,Direttore Generale di ISPRA,Laura D’Aprile, Capo Dipartimento per la Transizione Ecologica e gli investimenti verdi del MITE e la senatriceMaria Alessandra Gallone.

Dopo la presentazione del Bilancio di sostenibilità 2020 sono stati mostrati i risultati di una survey europea relativa al ruolo strategico dei Sistemi EPR, a cura di Sofies UK. Erion ha inoltre proposto un progetto che prevede un piano nazionale per la “miniera urbana” dei RAEE, che si articola su tre iniziative progettuali integrate, con un fabbisogno finanziario complessivo di 100 milioni di euro, che potrebbero arrivare in misura significativa dalla disponibilità delle risorse stanziate dal PNRR.

Erion ha quindi introdotto alcune proposte, raccolte in un Libro Bianco, derivanti dall’esperienza maturata in oltre 15 anni di operatività e dal confronto con i propri stakeholder, per unmiglioramento del Sistema di gestione dei RAEE in Italia. Il Libro Bianco, che raccoglie i suggerimenti – non sempre coincidenti – di tutti gli attori del Sistema RAEE, contiene soluzioni di natura organizzativa e normativa che interessano tutta la filiera, suddivise in quattro le areeriduzione della burocrazia tramite la semplificazione dei procedimenti autorizzativi relativi alla gestione dei RAEE; misure di incentivazione, sanzione e controllolinee di intervento su settori specifici (come il riutilizzo), e comunicazione e informazione per i cittadini e gli utilizzatori.

Tra le proposte più significative:

  • introduzione di nuove modalità di raccolta dei RAEE – raccolta domiciliare, micro-centri, contenitori intelligenti – così da aumentare il numero di punti di raccolta, in particolare nell’area Centro-Sud, e ridurre il ritardo dell’Italia rispetto al raggiungimento dei target europei. In Italia, si contano circa 5.000 Punti di Raccolta, contro gli oltre 10.000 presenti negli altri stati europei (1 punto di raccolta ogni 12.000 abitanti) ;
  • rafforzamento del sistema di controllo per contrastare i flussi illegali paralleli di RAEE, che intercettano circa la metà di questi rifiuti;
  • realizzazione di impianti e centri che permettano la preparazione per il riutilizzo dei RAEE, area ancora totalmente scoperta nel nostro Paese;
  • incremento di campagne di informazione sui temi specifici come il ritiro “uno contro uno”, “uno contro zero”, sulla necessità di separare le batterie dai RAEE e sulle tipologie di rifiuti che sono maggiormente soggette a scorretto conferimento;
  • introduzione di meccanismi premianti per favorire il riciclo delle materie prime critiche (CRM) come cobalto, terre rare, silicio, platino e tungsteno.

Alpanel di discussione, che ha visto la presenza degli stakeholders della filiera delle AEE e dei RAEE (APPLIA, AIRES, Utilitalia), ha preso la parola in rappresentanza di ASSORAEE e di Unicircular il Segretario Letizia Nepi, soffermandosi in particolare sui temi relativi al fabbisogno impiantistico, all’export, alla corretta informazione e formazione dei soggetti della filiera.

L’evento può essere rivisto al link:  (708) Evento Erion - Roma - YouTube

» 09.07.2021

Recenti

05 Maggio 2025
Corso formativo TuttoAmbiente su campionamento rifiuti – 22 maggio 2025 remoto
Il prossimo 22 maggio 2025 TuttoAmbiente ha organizzato il corso on-line su “ESPERTO CAMPIONATORE RIFIUTI -Come previsto dal DM del 24/06/2015 e dalle norme UNI 10802/2023 e 11682/2017”.
Leggi di +
05 Maggio 2025
Webinar Edison NEXT in collaborazione con Nextwork360 | RENTRI: solo adempimento o anche opportunità? | 20 Maggio
Strumenti, competenze e strategie per rispettare la normativa e sfruttare la digitalizzazione della gestione dei rifiuti per lo sviluppo di modelli circolari e sostenibili
Leggi di +
05 Maggio 2025
Save The Date | Transizione energetica: un progetto comune per l’Italia (Roma, 19 giugno)
Transizione energetica: un progetto comune per l’Italia. Assicurare una trasformazione del sistema energetico italiano a favore della competitività e della sostenibilità del Paese: un impegno collettivo di istituzioni, imprese, terzo settore e cittadini.
Leggi di +
05 Maggio 2025
REGIONE LOMBARDIA – Portale dei Siti Contaminati PSC-AGISCO – attuazione LR 3/2023 “Conferimento ai comuni di funzioni in materia di bonifica di siti contaminati
Regione Lombardia, in collaborazione con ARPA Lombardia, dal 1° luglio 2024 ha messo a disposizione il portale PSC-AGISCO per la gestione delle informazioni e dei dati tecnici e amministrativi relativi ai procedimenti di bonifica delle aree contaminate di cui alla parte quarta, titolo V del D.lgs. 152/2006.
Leggi di +
05 Maggio 2025
REGIONE LOMBARDIA – agevolazione ecotassa fanghi – contributi entro 12.5.2025
Regione Lombardia ha organizzato lo scorso 29 aprile un incontro del “Tavolo residui non recuperabili” dell’Osservatorio regionale per il Clima ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL