AssoAmbiente

News

FISE Unicircular incontra i candidati sindaco di Roma Capitale.

Le aziende del nostro settore ripongono grandi speranze nella decisa svolta “green” intrapresa dall’Europa e dall’attualeGoverno, che con ilPiano Nazionale di Ripresa e Resilienza hanno messo a disposizione191,5 miliardi di euro di fondi per rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo e con un’economia piùcompetitiva, dinamica e innovativa.

Emergono tuttavia chiaramente alcune necessità:  quella di sostituire quanto più possibile le materie prime con quelle recuperate dai rifiuti, di colmare i gap impiantistici tra le varie aree del Paese e rispetto all’estero, di rendere il sistema del riciclo meno esposto ai cambiamenti del mercato eagli shock esterni, come purtroppo è accaduto in questo periodo di pandemia, infine di implementare le riforme necessarie per catalizzare e accompagnare gli investimenti delle imprese del settore, anche semplificando il contesto normativo di riferimento.

Questi e altri temi cruciali per la sostenibilità e per la crescita delle nostre associate, in particolare quelle operanti nel territorio di Roma e del Lazio, saranno al centro degli incontri dell’Associazione con i candidati alla carica di Sindaco di Roma Capitale, il primo dei quali si terrà il 6 settembre p.v. con il candidato del Centro-destra, avv. Enrico Michetti.

Un confronto per apportare contributi utili alla soluzione di alcuni dei problemi inerenti la gestione di varie tipologie di rifiuti nella Capitale e afavorire la crescita di un comparto costituito prevalentemente da piccole o medie aziende che ogni anno consentono che svariati milioni di tonnellate di rifiuti speciali e urbani vengano immessi in percorsi adeguati e legali per il loro recupero sotto forma di materia o di energia.

» 03.09.2021

Recenti

01 Luglio 2025
Appalti in corso e aggiornamento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM)
Con sentenza 30 maggio 2025, n. 10589, il TAR Lazio ha sostenuto che la pubblica Amministrazione deve applicare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) vigenti al momento in cui è pubblicato il bando di gara, essendo irrilevante che durante lo svolgimento della procedura d’appalto tali Criteri siano stati aggiornati.
Leggi di +
01 Luglio 2025
Legge di delegazione europea 2024
La Legge n. 91/2025 di delegazione europea 2024, che conferisce al Governo il mandato per adeguare l’ordinamento italiano agli obblighi derivanti dalla normativa UE, entra in vigore il prossimo 10 luglio 2025.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Legittimo annullamento d’ufficio da parte della P.A: se azienda fornisce falsa rappresentazione della realtà
L'impresa che ottiene il provvedimento di autorizzazione integrata ambientale (Aia) attraverso una falsa rappresentazione della realtà della propria attività, rischia che l'Amministrazione pubblica lo annulli.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Regolamento su restrizioni Pfos
La Commissione europea ha pubblicato il Regolamento 2025/718/UE che modifica il regolamento POP relativamente alla presenza dell’acido perfluorottano sulfonato (Pfos) e i suoi derivati.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Ordinanza TAR Lombardia su Aia e silenzio-assenso
Con Ordinanza n. 506 del 3 giugno 2025, il Tribunale amministrativo lombardo ha espresso le proprie perplessità su un possibile contrasto tra il principio del silenzio-assenso contenuto nella normativa italiana all’ art. 29-nonies del D.lgs. n. 152/2006 che regola le modifiche "non sostanziali" degli impianti in esercizio mediante autorizzazione integrata ambientale e la direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali ed ha pertanto deciso di rimettere il giudizio alla Corte di giustizia dell’Unione europea.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL