AssoAmbiente

News

Strategia americana per il riciclo dei rifiuti

L’Agenzia Americana per la Protezione Ambientale (EPA) ha pubblicato la Strategia Nazionale per il riciclo (disponibile qui), con l’obiettivo di affrontare le principali sfide sul riciclo della nazione e di creare un sistema di riciclo dei rifiuti solidi urbani più forte, resiliente e conveniente. La strategia del 2021 approfondisce, per la prima volta, gli impatti climatici della produzione, dell'uso e dello smaltimento di materiali e rifiuti. Inoltre si concentrerà sugli impatti che la gestione dei rifiuti ha sull’ambiente e sulla salute umana.

La Strategia sottolinea come il sistema di gestione/riciclo dei rifiuti degli Stati Uniti debba affrontare molte sfide tra cui: mercati poco sviluppati per i materiali riciclati; infrastrutture di riciclo che non hanno tenuto il passo con i nuovi flussi di rifiuti; confusione sui materiali riciclabili e differenti metodologie di misurazione delle prestazioni del sistema di riciclo.

La strategia proposta comprende cinque obiettivi strategici con azioni specifiche per rafforzare il sistema di riciclo degli Stati Uniti:

  • Migliorare i mercati per i prodotti riciclati attraverso misure di supporto e sostegno;
  • Aumentare la raccolta dei rifiuti riciclabili e migliorare le infrastrutture di riciclo;
  • Ridurre la contaminazione nel flusso dei materiali riciclati tramite la sensibilizzazione dei cittadini sul valore di un corretto riciclo;
  • Migliorare le politiche e i programmi a sostegno della riciclabilità dei prodotti;
  • Standardizzare i modelli di misurazione e aumentare la raccolta dei dati attraverso l’adozione di definizioni di riciclo coordinate e di obiettivi e indicatori di performance.

Inoltre, la Strategia si concentra su come l'EPA interverrà nelle seguenti aree:

  • Garantire un accesso equo ai servizi di riciclo per ridurre gli impatti ambientali sulle comunità e assicurare la partecipazione delle stesse all'attuazione della Strategia.
  • Creazione di un nuovo obiettivo nazionale per ridurre gli impatti climatici legati alla produzione, consumo, utilizzo e smaltimento dei materiali, che generano circa il 50% delle emissioni globali di gas serra. Questo nuovo obiettivo climatico aiuterà a raggiungere l'impegno del Presidente Biden di ottenere una riduzione del 50-52% delle emissioni di gas serra rispetto ai livelli del 2005 entro il 2030.
  • Realizzazione di una "economia circolare" in cui i materiali siano gestiti in modo sostenibile durante tutto il loro ciclo di vita. L'EPA intende pubblicare altre strategie su differenti attività (quali la progettazione sostenibile dei prodotti, la riduzione della produzione di rifiuti e il riutilizzo), fondamentali per realizzare la circolarità. Le strategie successive inoltre si occuperanno di altri materiali chiave come plastica, cibo, cemento e calcestruzzo e apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Per maggiori informazioni si rimanda alla Strategia.

» 18.11.2021

Recenti

17 Marzo 2025
Aiuti di Stato per l’attuazione del Clean Industrial Deal – Commissione UE apre consultazione su nuovo atto
La Commissione Europea ha aperto una consultazione sulla proposta di un nuovo atto per le misure di aiuti di Stato a sostegno del Clean Industrial Deal (Clean Industrial Deal State Aid Framework - CISAF), il nuovo piano industriale europeo che mira a coniugare competitività e decarbonizzazione.
Leggi di +
17 Marzo 2025
ALBO GESTORI AMBIENTALI - Delibera n. 1/2025 su nuovi criteri esonero verifiche RT e Delibera n. 2/2025 su nuova disciplina controlli a campione
Il prossimo 1° aprile 2025 entrerà in vigore la Deliberazione n. 1 del 6 marzo 2025 che esonera dalle verifiche di idoneità il legale rappresentante dell’impresa iscritta .....
Leggi di +
17 Marzo 2025
FEAD NEWSLETTER N° 210 – 17 MARCH 2025
Newsletter FEAD marzo 2025
Leggi di +
17 Marzo 2025
Decreto FER X transitorio anche per biometano da fanghi - in vigore fino al 31 dicembre 2025
Lo scorso 8 marzo sulla Gazzetta ufficiale è stato inserito avviso di pubblicazione del decreto 30 dicembre 2024, n. 457 del MASE - in vigore dal 28 febbraio 2025 - che reca meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato con validità massima al 31 dicembre 2025.
Leggi di +
14 Marzo 2025
DM 127/2024 EoW rifiuti inerti - 25 marzo 2025 termine adeguamento imprese.
In relazione a quanto disposto all’articolo 8 del DM 127/2024 (EoW inerti) ricordiamo che entro il 25 marzo 2025 necessario presentare all’autorità competente un aggiornamento della comunicazione o un’istanza di aggiornamento dell’autorizzazione ai fini dell’adeguamento ai criteri del decreto.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL