AssoAmbiente

News

Strategia americana per il riciclo dei rifiuti

L’Agenzia Americana per la Protezione Ambientale (EPA) ha pubblicato la Strategia Nazionale per il riciclo (disponibile qui), con l’obiettivo di affrontare le principali sfide sul riciclo della nazione e di creare un sistema di riciclo dei rifiuti solidi urbani più forte, resiliente e conveniente. La strategia del 2021 approfondisce, per la prima volta, gli impatti climatici della produzione, dell'uso e dello smaltimento di materiali e rifiuti. Inoltre si concentrerà sugli impatti che la gestione dei rifiuti ha sull’ambiente e sulla salute umana.

La Strategia sottolinea come il sistema di gestione/riciclo dei rifiuti degli Stati Uniti debba affrontare molte sfide tra cui: mercati poco sviluppati per i materiali riciclati; infrastrutture di riciclo che non hanno tenuto il passo con i nuovi flussi di rifiuti; confusione sui materiali riciclabili e differenti metodologie di misurazione delle prestazioni del sistema di riciclo.

La strategia proposta comprende cinque obiettivi strategici con azioni specifiche per rafforzare il sistema di riciclo degli Stati Uniti:

  • Migliorare i mercati per i prodotti riciclati attraverso misure di supporto e sostegno;
  • Aumentare la raccolta dei rifiuti riciclabili e migliorare le infrastrutture di riciclo;
  • Ridurre la contaminazione nel flusso dei materiali riciclati tramite la sensibilizzazione dei cittadini sul valore di un corretto riciclo;
  • Migliorare le politiche e i programmi a sostegno della riciclabilità dei prodotti;
  • Standardizzare i modelli di misurazione e aumentare la raccolta dei dati attraverso l’adozione di definizioni di riciclo coordinate e di obiettivi e indicatori di performance.

Inoltre, la Strategia si concentra su come l'EPA interverrà nelle seguenti aree:

  • Garantire un accesso equo ai servizi di riciclo per ridurre gli impatti ambientali sulle comunità e assicurare la partecipazione delle stesse all'attuazione della Strategia.
  • Creazione di un nuovo obiettivo nazionale per ridurre gli impatti climatici legati alla produzione, consumo, utilizzo e smaltimento dei materiali, che generano circa il 50% delle emissioni globali di gas serra. Questo nuovo obiettivo climatico aiuterà a raggiungere l'impegno del Presidente Biden di ottenere una riduzione del 50-52% delle emissioni di gas serra rispetto ai livelli del 2005 entro il 2030.
  • Realizzazione di una "economia circolare" in cui i materiali siano gestiti in modo sostenibile durante tutto il loro ciclo di vita. L'EPA intende pubblicare altre strategie su differenti attività (quali la progettazione sostenibile dei prodotti, la riduzione della produzione di rifiuti e il riutilizzo), fondamentali per realizzare la circolarità. Le strategie successive inoltre si occuperanno di altri materiali chiave come plastica, cibo, cemento e calcestruzzo e apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Per maggiori informazioni si rimanda alla Strategia.

» 18.11.2021

Recenti

11 Marzo 2025
Tassonomia UE – Commissione pubblica guida interpretativa per le aziende
Lo scorso 5 marzo 2025, la Commissione Europea ha pubblicato la Comunicazione C/2025/1373 sull’interpretazione e l’attuazione di alcune disposizioni giuridiche degli atti delegati della Tassonomia dell’UE ...
Leggi di +
11 Marzo 2025
Limitazioni export rottami metallici – Petizione EuRIC
EuRIC, l’Associazione europea delle imprese del riciclo della quale Assoambiente fa parte, ha predisposto, con il supporto di tutti i suoi soci, una petizione per chiedere alle Istituzioni europee di non adottare ulteriori restrizioni all’export di acciaio e metalli riciclati
Leggi di +
11 Marzo 2025
Elenco raccoglitori PFU da veicoli a fine vita
Il Comitato PFU ha approvato in via definitiva l'elenco dei soggetti che, dopo aver presentato richiesta entro il 30 novembre 2024, sono abilitati a raccogliere e gestire gli pneumatici fuori uso per l'anno 2025.
Leggi di +
10 Marzo 2025
Sentenza Consiglio di Stato su mancata partecipazione Comune a conferenza servizi AIA
Il Consiglio di Stato, nella sentenza 13 gennaio 2025, n. 215, ha stabilito che il Comune non rientra tra i soggetti titolari di competenze ambientali che, ai sensi del D.lgs. n. 152/2006 ...
Leggi di +
10 Marzo 2025
Risposta MASE a interpello su impianti TMB
Il MASE ha risposto all’interpello avanzato da Confindustria in cui venivano chiesti chiarimenti circa la disciplina applicabile alle operazioni di pretrattamento dei rifiuti urbani indifferenziati.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL