AssoAmbiente

News

Iniziative del MATTM per la diffusione del GPP

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha avviato una serie di iniziative con l’intento di favorire la diffusione del Green Public Procurement (GPP). Tra queste si segnala la newsletter "GPP Acquisti verdi nella pubblica amministrazione", consultabile qui, nonché la pubblicazione dell’opuscolo "Il Green Public Procurement: uno strumento strategico per il rilancio di un´economia sostenibile", presente in allegato.

Lo scopo di tali strumenti è quello di contribuire al miglioramento della conoscenza del GPP, non solo in tema di riduzione degli impatti ambientali dei sistemi produttivi e dei consumi, ma anche quale scelta intelligente dell’Amministrazione, che consente di gestire al meglio le risorse pubbliche e permette al sistema produttivo italiano di competere sul mercato internazionale favorendo le eccellenze in tema ambientale.

Informiamo, inoltre, che il 23 febbraio 2016, dalle ore 9.00 alle ore 14.00 - presso la Sala Auditorium del Ministero dell’Ambiente (Via Colombo Cristoforo, 44), si terrà il Convegno dal titoloIl ruolo del GPP per le strategie di politica ambientale alla luce del Collegato Ambientale”, qui il programma. Obiettivo del Convegno è il confronto su temi di rilevante importanza al fine di promuovere iniziative e misure per un'economia sostenibile e per l'uso efficiente e razionale delle risorse naturali.

» 17.02.2016

Recenti

27 Ottobre 2025
Direttiva plastica monouso – Comunicazione CE su costi rimozione rifiuti
La Commissione europea ha pubblicato una comunicazione contenente gli orientamenti che stabiliscono i criteri per i costi di rimozione dei rifiuti dispersi nell'ambiente secondo quanto previsto dalla direttiva 2019/904 sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente (cd. direttiva plastica monouso - SUP).
Leggi di +
27 Ottobre 2025
Sentenza Consiglio di Stato su legittima verifica compatibilità in caso di rinnovo autorizzazione gestione rifiuti
Quando un'impresa chiede il rinnovo dell'autorizzazione per un impianto di trattamento rifiuti, la pubblica Amministrazione può controllare se l'impianto è coerente con le norme urbanistiche e ambientali nel frattempo intervenute.
Leggi di +
27 Ottobre 2025
Delibera ANAC su prevalenza della disciplina nazionale in materia di affidamento servizio rifiuti
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), con delibera n. 378 del 1° ottobre 2025 ha stabilito che i Comuni consorziati delle Province autonome di Trento e di Bolzano non possono affidare ad un’azienda speciale il servizio di raccolta dei rifiuti urbani, dovendo osservare le modalità di affidamento previste dalla normativa nazionale.
Leggi di +
27 Ottobre 2025
Regolamento 2025/2152/UE - nuovi importi delle soglie per gli appalti “europei” nei settori ordinari e speciali e per le concessioni
Con l’approvazione del Regolamento delegato (UE) 2025/2152 del 22 ottobre 2025, che modifica la direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, la Commissione Europea ha aggiornato ed abbassato le soglie di valore economico degli appalti pubblici di forniture, servizi e lavori ...
Leggi di +
27 Ottobre 2025
Graduatorie Bando RAEE 2025 per i CdR
Sono stati resi noti gli elenchi dei progetti presentati da Comuni e aziende della raccolta che beneficeranno delle risorse economiche messe a disposizione dai produttori di AEE nell’ambito del Bando pubblicato lo scorso 24 marzo 2025, finalizzato all’implementazione del sistema RAEE e previsto dall’Accordo di programma ex art. 15 del D. Lgs. 49/2014.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL