AssoAmbiente

News

“Dal Sindaco Cialente dichiarazioni strumentali sulle imprese di riciclo dei rifiuti elettronici”

Comunicato Stampa ASSORAEE del 24.10.2016

 

ASSORAEE replica alle accuse rivolte dal primo cittadino de L’Aquila al settore del recupero RAEE, nell’ambito della vicenda relativa all’impianto realizzato dalla società Accord Phoenix.

“Dal Sindaco Cialente dichiarazioni strumentali  sulle imprese di riciclo dei rifiuti elettronici"


Roma, 24.10.2016 – “Al di dei giudizi di merito sul nuovo impianto, su cui ci siamo già espressi in passato, respingiamo le accuse del Sindaco Cialente nei confronti di un’intera categoria, quella dei riciclatori di RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) che operano all’interno del sistema certificato dal Centro di Coordinamento, che reputiamo totalmente estranei alle infiltrazioni malavitose per le quali, a detta del sindaco, l'Italia sarebbe oggetto di indagine da parte della Commissione europea”.

E’ questa la risposta di ASSORAEEAssociazione Recupero Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche di FISE UNIRE alle nuove accuse avanzate dal Sindaco de L’Aquila Massimo Cialente nell’ambito della vicenda “Accord Phoenix” per la realizzazione di un nuovo stabilimento di trattamento di questi rifiuti nell’ex polo elettronico della città.

Nei giorni scorsi il Sindaco era tornato nuovamente ad attaccare la categoria dei recuperatori di rifiuti elettrici ed elettronici, definiti monopolisti della gestione dei rifiuti elettronici, settore sul quale l’Unione europea ha già denunciato, con particolare riferimento all’Italia, la presenza di aspetti gravi di illegalità e infiltrazioni malavitose.

Nella consapevolezza che il mercato, oltre ai canali ufficiali che noi rappresentiamo, può anche essere caratterizzato dalla presenza di un circuito parallelo che non esclude anche derive di illegalità, concludono i rappresentanti di ASSORAEE, invitiamo il Sindaco de L’Aquila a non inserire la nostra categoria in modo strumentale all’interno di polemiche politiche che poco hanno a che vedere con le dinamiche del nostro settore.

 

 

 

» 24.10.2016

Recenti

25 Luglio 2025
Convocazione Assemblea Assoambiente – Roma, 12 settembre 2025
Per il prossimo 12 settembre 2025 è stata convocata l’Assemblea annuale di Assoambiente.
Leggi di +
24 Luglio 2025
MTR ARERA e revisione prezzi nell’appalto per la gestione di rifiuti – Consiglio di Stato n. 6466/2025
Con la sentenza n. 6466/2025 il Consiglio di Stato si è pronunciato sul rapporto tra la normativa in materia di revisione prezzi nei contratti di appalto di servizi e la disciplina regolatoria prevista dal Metodo Tariffario Rifiuti dell’ARERA volta alla determinazione dei c.d. “prezzi massimi”. Con la sentenza i giudici, respingendo l’appello dell’impresa, statuiscono che non esiste alcun diritto automatico all’adeguamento dei prezzi ancorato al sistema tariffario del MTR.
Leggi di +
24 Luglio 2025
Sentenza Consiglio di Stato: i sindaci non hanno potere sui piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi
Il Consiglio di Stato con sentenza n. 4133 del 14 maggio 2025 ha stabilito che le Autorità portuali non hanno l'obbligo di coinvolgere i Sindaci nell'adozione dei piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi, che possono anche non essere coerenti con il regolamento comunale per la gestione dei rifiuti.
Leggi di +
24 Luglio 2025
Consultazione su legge europea semplificazione settore ambientale
La Commissione europea ha lanciato una call for evidence rivolta a tutti i soggetti interessati e finalizzata a conoscere il punto di vista degli operatori sulla possibile individuazione di misure per la riduzione degli oneri amministrativi, la semplificazione e lo snellimento dei requisiti richiesti per operare nel settore ambientale, della gestione dei rifiuti e delle emissioni industriali.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Commissione UE - metodologie per certificare le attività di rimozione del carbonio
La Commissione europea ha pubblicato una bozza di Regolamento delegato ai sensi del Regolamento (UE) 2024/3012 sulle rimozioni di carbonio (CRCF) per stabilire le metodologie di certificazione delle attività di rimozione del carbonio in cui la CO2 catturata dall'atmosfera viene stoccata in modo permanente.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL