Ama-Comieco: siglato accordo per migliorare qualità e quantità della carta differenziata a Roma
Intercettaremaggioriquantitatividicarta e cartonedallaraccoltadifferenziata e migliorare la qualitàdeirifiuti in cellulosaavviabili a riciclonellacittàdi Roma. Sonogliobiettividell’accordo per il 2017 cheèstatosottoscrittodaAma (l’aziendacapitolina per l’ambiente) e Comieco, chevedràcoinvolti, preliminarmente, un numerodimunicipinella prima parte del 2017.
Unaseriediazionimiratecongiunteinteresseranno i circa 340 milaabitanti del VI e del IX municipioserviti con la raccolta“porta a porta” e circa 3.200 utenzecommercialicomplessivepresenti in 2 aree del I e XI municipio (rispettivamente, ilquadrantechesisviluppaattorno al quartiereebraico e l’areaGrimaldi-Marconi).
Con la stipuladell’accordo, Comiecosiimpegna a realizzareun’indagineconoscitiva per valutare i puntidiforza e debolezzadeiservizidiraccoltaAmaoltreche la conoscenzatragliutentidelle“buoneregole” per separare i rifiuti; effettueràverifichemerceologichesullaraccoltadifferenziatadellacarta, per individuare la frazioneestraneapresente, e neirifiutiindifferenziati, per verificare la percentualedicartaancorarecuperabile. Con ilcoinvolgimentodeiMunicipi, le associazionilocali e varicentriaggregativisaranno poi avviatecampagnemiratedicomunicazione con particolareriferimento al tessutosociale e urbanisticodeiquartiericoinvolti.
L’accordo, delladuratadi un anno, ha per scopo l’ottimizzazionedellaraccoltadifferenziatadicarta e cartoneprovenientedalprelievo“porta a porta”presso le utenzedomestiche e la riorganizzazione del serviziodiraccoltaselettiva del cartonepresso le utenzecommerciali e prevede un investimentofino a 200.000 eurodapartediComieco come partecipazioneaicostinecessariall’attuazione del piano.
Ama, dal canto suo, siimpegna a formare i proprioperatori per ilmiglioramento del sistemadiraccoltadegliimballaggi in cellulosa, verificare lo standarddiattuazione del servizio, monitorare la qualità in fasedisvuotamentodeicontenitori e modificareopportunamenteilsistemadiraccolta. Ovenecessario, Amaattiveràanche i propriagentiaccertatori per sanzionareglieventualiconferimentiscorrettidapartedell’utenza.
L’obiettivo 2017 èquellodiaumentaresututtoilterritoriodellaCapitale del 50% la raccoltadiimballaggicellulosicipresso le utenzecommerciali e del 25% la raccoltadomiciliareporta a porta con un incrementocomplessivoprevedibiledi 28.000 tonnellate.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato, con una nota presente sulla pagina del Ministero dedicata ai PFU, i dati relativi agli pneumatici immessi sul mercato italiano del ricambio nel 2024.
Sono stati pubblicati oggi sul sito del MASE diversi avvisi pubblici, finanziabili nell’ambito dell’iniziativa Mission Innovation 2.0, per la presentazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica ...
Con il documento di consultazione 146/2025/R/RIF l’ARERA intende avviare un percorso di confronto con gli stakeholder volto a identificare regole si separazione contabile e amministrativa che consentano di raggiungere gli obiettivi indicati dal legislatore. Attesi contributi.