AssoAmbiente

News

Ama-Comieco: siglato accordo per migliorare qualità e quantità della carta differenziata a Roma

Intercettare maggiori quantitativi di carta e cartone dalla raccolta differenziata e migliorare la qualità dei rifiuti in cellulosa avviabili a riciclo nella città di Roma.  Sono gli obiettivi dell’accordo per il 2017 che è stato sottoscritto da Ama (l’azienda capitolina per l’ambiente) e Comieco, che vedrà coinvolti, preliminarmente, un numero di municipi  nella prima parte del 2017.
 
Una serie di azioni mirate congiunte interesseranno i circa 340 mila abitanti del VI e del IX municipio serviti con la raccolta “porta a porta” e circa 3.200 utenze commerciali complessive presenti in 2 aree del I e XI municipio (rispettivamente, il quadrante che si sviluppa attorno al quartiere ebraico e l’area Grimaldi-Marconi).

Con la stipula dell’accordo, Comieco si impegna a realizzare un’indagine conoscitiva per valutare i punti di forza e debolezza dei servizi di raccolta Ama oltre che la conoscenza tra gli utenti delle “buone regole” per separare i rifiuti; effettuerà verifiche merceologiche sulla raccolta differenziata della carta, per individuare la frazione estranea presente, e nei rifiuti indifferenziati, per verificare la percentuale di carta ancora recuperabile. Con il coinvolgimento dei Municipi, le associazioni locali e vari centri aggregativi saranno poi avviate campagne mirate di comunicazione con particolare riferimento al tessuto sociale e urbanistico dei quartieri coinvolti.

L’accordo, della durata di un anno, ha per scopo l’ottimizzazione della raccolta differenziata di carta e cartone proveniente dal prelievo “porta a porta” presso le utenze domestiche e la riorganizzazione del servizio di raccolta selettiva del cartone presso le utenze commerciali e prevede un investimento fino a 200.000 euro da parte di Comieco come partecipazione ai costi necessari all’attuazione del piano.

Ama, dal canto suo, si impegna a formare i propri operatori per il miglioramento del sistema di raccolta degli imballaggi in cellulosa, verificare lo standard di attuazione del servizio, monitorare la qualità in fase di svuotamento dei contenitori e modificare opportunamente il sistema di raccolta. Ove necessario, Ama attiverà anche i propri agenti accertatori per sanzionare gli eventuali conferimenti scorretti da parte dell’utenza.

L’obiettivo 2017 è quello di aumentare su tutto il territorio della Capitale del 50% la raccolta di imballaggi cellulosici presso le utenze commerciali e del 25% la raccolta domiciliare porta a porta con un incremento complessivo prevedibile di 28.000 tonnellate.
» 17.02.2017

Recenti

01 Aprile 2025
Assicurazione imprese contro eventi calamitosi – Decreto Legge proroga per PMI
Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto Legge 31 marzo 2025, n. 39 recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali.
Leggi di +
01 Aprile 2025
Sentenza della Corte di Giustizia dell’UE – Italia sanzionata per inadempimento degli obblighi della Direttiva acque reflue
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emanato la sentenza 27 marzo 2025 in cui ha imposto all’Italia sanzioni pecuniarie per il mancato rispetto degli obblighi in materia di raccolta e trattamento delle acque reflue urbane in relazione a quattro agglomerati.
Leggi di +
01 Aprile 2025
TuttoAmbiente – corso RENTRi 8 maggio 2025
TuttoAmbiente ha organizzato per il prossimo 8 maggio 2025 (ore 9.00-13.00) un incontro in live streaming sul tema “RENTRi - Modalità operative e compilazione dei FIR e dei registri”
Leggi di +
31 Marzo 2025
Pronuncia CITE strategicità su progetti CRM
Con la delibera 19 febbraio 2025 il Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica (CITE) si è pronunciato sulla sussistenza di eventuali motivi ostativi al riconoscimento del carattere strategico dei progetti di estrazione ...
Leggi di +
31 Marzo 2025
Sentenza Corte Cassazione su rifiuti tessili
La Corte di Cassazione si è espressa in merito ad un ricorso avanzato dal rappresentante di una impresa che era stato condannato perché riceveva grossi quantitativi di rifiuti, costituiti da indumenti usati ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL