Ama-Comieco: siglato accordo per migliorare qualità e quantità della carta differenziata a Roma
Intercettaremaggioriquantitatividicarta e cartonedallaraccoltadifferenziata e migliorare la qualitàdeirifiuti in cellulosaavviabili a riciclonellacittàdi Roma. Sonogliobiettividell’accordo per il 2017 cheèstatosottoscrittodaAma (l’aziendacapitolina per l’ambiente) e Comieco, chevedràcoinvolti, preliminarmente, un numerodimunicipinella prima parte del 2017.
Unaseriediazionimiratecongiunteinteresseranno i circa 340 milaabitanti del VI e del IX municipioserviti con la raccolta“porta a porta” e circa 3.200 utenzecommercialicomplessivepresenti in 2 aree del I e XI municipio (rispettivamente, ilquadrantechesisviluppaattorno al quartiereebraico e l’areaGrimaldi-Marconi).
Con la stipuladell’accordo, Comiecosiimpegna a realizzareun’indagineconoscitiva per valutare i puntidiforza e debolezzadeiservizidiraccoltaAmaoltreche la conoscenzatragliutentidelle“buoneregole” per separare i rifiuti; effettueràverifichemerceologichesullaraccoltadifferenziatadellacarta, per individuare la frazioneestraneapresente, e neirifiutiindifferenziati, per verificare la percentualedicartaancorarecuperabile. Con ilcoinvolgimentodeiMunicipi, le associazionilocali e varicentriaggregativisaranno poi avviatecampagnemiratedicomunicazione con particolareriferimento al tessutosociale e urbanisticodeiquartiericoinvolti.
L’accordo, delladuratadi un anno, ha per scopo l’ottimizzazionedellaraccoltadifferenziatadicarta e cartoneprovenientedalprelievo“porta a porta”presso le utenzedomestiche e la riorganizzazione del serviziodiraccoltaselettiva del cartonepresso le utenzecommerciali e prevede un investimentofino a 200.000 eurodapartediComieco come partecipazioneaicostinecessariall’attuazione del piano.
Ama, dal canto suo, siimpegna a formare i proprioperatori per ilmiglioramento del sistemadiraccoltadegliimballaggi in cellulosa, verificare lo standarddiattuazione del servizio, monitorare la qualità in fasedisvuotamentodeicontenitori e modificareopportunamenteilsistemadiraccolta. Ovenecessario, Amaattiveràanche i propriagentiaccertatori per sanzionareglieventualiconferimentiscorrettidapartedell’utenza.
L’obiettivo 2017 èquellodiaumentaresututtoilterritoriodellaCapitale del 50% la raccoltadiimballaggicellulosicipresso le utenzecommerciali e del 25% la raccoltadomiciliareporta a porta con un incrementocomplessivoprevedibiledi 28.000 tonnellate.
Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto Legge 31 marzo 2025, n. 39 recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali.
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emanato la sentenza 27 marzo 2025 in cui ha imposto all’Italia sanzioni pecuniarie per il mancato rispetto degli obblighi in materia di raccolta e trattamento delle acque reflue urbane in relazione a quattro agglomerati.
TuttoAmbiente ha organizzato per il prossimo 8 maggio 2025 (ore 9.00-13.00) un incontro in live streaming sul tema “RENTRi - Modalità operative e compilazione dei FIR e dei registri”
Con la delibera 19 febbraio 2025 il Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica (CITE) si è pronunciato sulla sussistenza di eventuali motivi ostativi al riconoscimento del carattere strategico dei progetti di estrazione ...
La Corte di Cassazione si è espressa in merito ad un ricorso avanzato dal rappresentante di una impresa che era stato condannato perché riceveva grossi quantitativi di rifiuti, costituiti da indumenti usati ...