AssoAmbiente

News

Fondo FASDA - Versamento contribuzione straordinaria una tantum.

Sede Legale:  Via del Poggio Laurentino, 11 - 00144 ROMA

C.F. 97793370582



Aziende obbligate:

 

Tutte le imprese che applicano il ccnl Federambiente o il ccnl FISE Assoambiente


Area capitaria:

 

Ogni lavoratore dipendente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, non in prova, compreso il personale apprendista, in forza alla data del 1° aprile 2014. 



Quota capitaria:

 

€ 2 per ogni lavoratore a tempo pieno o a tempo parziale

Scadenza:

 

entro 8 maggio 2014. 

Coordinate bancarie:



Intestazione conto: Fondo di Assistenza Sanitaria dei Dipendenti dei servizi ambientaliFASDA

 IBAN: IT 51 W 01030 03286 00000 1737071

 

Causale di pagamento:


FASDAContributo straordinario una tantum (specificare Denominazione Azienda…… ed eventuale Federazione di appartenenza ..........). 

Comunicazione  al Fondo FASDA

Le imprese sono tenute a trasmettere alla Segreteria del Fondo Fasda, attenzione della sig.ra Nunzia Bozzaotre, indirizzo e-mail fasda@fasda.it,copia del bonifico bancario, comunicando anche il totale dei lavoratori dipendenti interessati, in forza al 1° aprile 2014.

 

» 08.05.2014

Recenti

15 Ottobre 2025
Seminario TiFORMA su Unbundling rifiuti – 27 novembre 2025 ore 10:00-12:30
TiFORMA ha organizzato un seminario (in videoconferenza) di interesse per il comparto dal titolo "Unbundling Rifiuti – Delibera n. 373/2025 La separazione contabile nel settore dei rifiuti urbani" previsto per il 27 novembre 2025 dalle 10:00 alle 12:30.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 31 ottobre 2025 ore 11.00
Il prossimo appuntamento con FEAD per l’aggiornamento sui principali dossier europei in esame si terrà il 31 ottobre 2025 dalle ore 11.00 alle ore 12.00.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
Sentenza CdS su scadenza certificazione ambientale e autorizzazione
Con la sentenza 6884/2025 il Consiglio di Stato si è espresso relativamente all'ambito di applicazione della procedura di rinnovo semplificata (tramite autocertificazione), prevista dall’art. 209 del D.lgs. n. 152/2006 per le imprese autorizzate per il recupero dei rifiuti in possesso di Registrazione EMAS o di Certificazione ISO 14001.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
Sentenza TAR Puglia su impossibilità per l’ETC di effettuare modifica in riduzione del canone successiva alla validazione del PEF.
Il TAR Puglia, con sentenza n. 1303 del 16/09/2025 si è pronunciato su un ricorso proposto da una azienda contro il Comune di Ostuni e nei confronti dell’Agenzia Territoriale della Regione Puglia per il Servizio di Gestione dei Rifiuti (AGER)
Leggi di +
13 Ottobre 2025
TAR Veneto su autorizzazione EoW terre e rocce da scavo
Il TAR del Veneto, con la sentenza n. 1618 del 25 settembre 2025, si è espresso su un ricorso avanzato da una azienda per il mancato rilascio di una autorizzazione finalizzata a poter qualificare come End of Waste terre recuperate rispettanti le soglie di concentrazione per l’impiego nei siti industriali.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL