AssoAmbiente

News

REGOLAMENTO SUI CRITERI E MODALITÀ PER FAVORIRE PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ECOCOMPATIBILI DI AEE

Sulla G.U. n. 171 del 23 luglio 2016 è stato pubblicato il Decreto 10 giugno 2016, n. 140, contenente il regolamento recante criteri e modalità per favorire la progettazione e la produzione ecocompatibili di AEE, ai sensi dell'art. 5 (“Progettazione dei prodotti”), comma 1, del D.Lgs. 49/2014 sui RAEE.

Tale Regolamento, in coerenza con le misure previste dal Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti (art. 180, comma 1-bis, del D.Lgs. 152/2006), disciplina le misure dirette a:

·         promuovere la cooperazione tra produttori e operatori degli impianti di trattamento, recupero e riciclaggio;

·         favorire la progettazione e la produzione ecocompatibili di AEE, al fine di facilitare le operazioni di riutilizzo e recupero dei RAEE;

·         sostenere il mercato dei materiali riciclati anche per la produzione di nuove AEE.

Oltre alle definizioni contenute nel D.Lgs. 49/2014 il regolamento aggiunge quelle relative a: “costo di gestione di fine vita dell'AEE”, “fine vita” e “prodotto ricondizionato”.

Il Regolamento prevede che i produttori definiscano l'implementazione di strategie di eco-progettazione volte a facilitare le operazioni di riuso e riciclo. I produttori che a seguito della verifica della documentazione presentata al Comitato di Vigilanza e Controllo dimostrano di avere ridotto il costo di gestione del fine vita dell'AEE, possono richiedere una riduzione dell'eco-contributo. I produttori sono inoltre tenuti a fornire agli operatori degli impianti di trattamento adeguato, di recupero e di riciclaggio, nonchè agli operatori dei centri di riutilizzo, informazioni gratuite in materia di preparazione per il riutilizzo e di trattamento adeguato, come previsto dall'art. 27 del D.Lgs. 49/2014. Tali soggetti stipulano tra loro appositi accordi di programma finalizzati alla definizione di linee guida per la progettazione, produzione, attività di smontaggio, di recupero e riciclo ecocompatibili. Sarà cura del CdC RAEE, al fine di favorire la cooperazione tra i vari soggetti, predisporre un'apposita banca dati, costantemente aggiornata, con le informazioni periodicamente fornite dai produttori di AEE.

» 02.08.2016

Recenti

03 Giugno 2025
Confermata presenza di Assoambiente nel Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali
Il MASE con il Decreto n. 100 del 14 aprile 2025, ha disposto l'integrazione del Comitato nazionale dell'Albo nazionale gestori ambientali anche di Assoambiente.
Leggi di +
03 Giugno 2025
Rischi catastrofali – pubblicata legge di conversione DL 39/2025
Pubblicata la legge 78/2025 di conversione, con modificazioni, del DL 39/2025, recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali che, tra gli altri temi, differisce il termine iniziale di efficacia dell'obbligo assicurativo per le imprese di medie ...
Leggi di +
03 Giugno 2025
Siti potenzialmente contaminati - Rocks, il primo software ISPRA sulle priorità di intervento
Lo scorso 29 maggio ISPRA ha presentato ROCKS (Risk Ordering for Contamination Key Sites) il primo software - progettato e sviluppato interamente dall'Istituto - che aiuta a identificare quali siti potenzialmente contaminati censiti nei Piani Regionali di Bonifica necessitano di interventi più urgenti ...
Leggi di +
03 Giugno 2025
Scuola di aggiornamento TuttoAmbiente per Esperti, HSE, responsabili e consulenti ambientali, 7-10 luglio 2025 live streaming
Dal 7 al 10 luglio 2025 TuttoAmbiente ha organizzato il Professional Learning Live “Scuola di aggiornamento per Esperti, HSE, responsabili e consulenti ambientali”. Il live streaming dal taglio pratico-operativo, prevede 12 ore di lezione + 2 di aggiornamento e il riconoscimento di crediti per Ingegneri.
Leggi di +
30 Maggio 2025
RENTRi – FAQ su registro digitale
Pubblicata sul sito RENTRI una nuova faq recante indicazioni per gli operatori sulle modalità di chiusura del registro di carico e scarico digitale.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL