AssoAmbiente

News

Report UE su progetti di bioenergy

Lo scorso 6 ottobre a Bruxelles è stato presentato il report finale su "Review of bioenergy projects implemented under IEE II" condotto da Ricardo Energy & Environment for the Executive Agency for Small and Medium-sized Enterprises (EASME) per conto della Commissione europea su 47 progetti di bioenergy supportati dal Programma Intelligent Energy Europe giunto alla sua seconda fase (IEE II, http://ec.europa.eu/energy/intelligent).

Tra le proposte avviate tra il 2007-2013 per la partecipazione al Programma Intelligent Energy Europe (IEE), sono stati sovvenzionati 47 progetti di bioenergy per un importo di circa 48.3 milioni di euro:

·    18 progetti per biomassa solida  (€ 17.5m);

·    14 progetti per biogas (€ 16m);

·      6 progetti per biofuels liquidi (€ 5.2m);

·      9 progetti su iniziative strategiche (€ 9.6m).

Il ruolo dell’IEE era quello di finanziare azioni specifiche all'interno del mercato europeo per superare le barriere non tecnologiche sia per l'uso efficiente dell'energia e per un maggior ricorso alle fonti di energia rinnovabile, con l'obiettivo generale di contribuire alla produzione sicura, sostenibile e a prezzi competitivi di energia per l’UE. I progetti di bioenergy miravano ad aumentare la quota di biomassa utilizzata per la produzione di elettricità, calore e raffreddamento e di carburanti per il trasporto.

Il rapporto finale mostra come i progetti di bioenergy relativi a IEE II hanno incrementato, accelerando, il ricorso a tali fonti, oltre i livelli naturalmente perseguibili con i Piani di Azione definiti a livello nazionale e come essi continueranno ad influenzare il settore ora e nel prossimo futuro. In relazione a quanto emerge dal rapporto, risulta inoltre che il Programma IEE II ha inoltre fornito gli strumenti per la valutazione delle opportunità e dei rischi; fornendo agli utenti la fiducia nelle materie prime e la tecnologia a disposizione e dalla capacità e le competenze costruzione, la creazione di reti tra i soggetti interessati, che stabilisce le catene di approvvigionamento e promuovere gli investimenti.

Per quanti interessati, il Summary report ed il Final report sono disponibili al sito:http://ee.ricardo.com/cms/bioenergy-in-the-eu-converting-policies-into-impacts

» 15.11.2016

Recenti

18 Aprile 2025
ALBO GESTORI – Circolare n. 1/2025 su aggiornamento quiz RT
Con la circolare n. 1 del 15 aprile 2025 sono stati aggiornati i quiz riguardanti le verifiche d’idoneità del responsabile tecnico (RT) con l’eliminazione di alcuni per sopraggiunte modifiche normative.
Leggi di +
17 Aprile 2025
Assicurazione imprese contro eventi calamitosi – FAQ del MASE
Il MASE, a seguito di una serie di richieste di chiarimento pervenute in merito all’operatività del sistema di assicurazione per i rischi catastrofali di cui al Decreto 18/2025 “Regolamento recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali”
Leggi di +
17 Aprile 2025
ALBO GESTORI – Deliberazione 3/2025 su iscrizione Cat. 1 per raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti
Pubblicata la Deliberazione Albo Nazionale Gestori Ambientali n. 3/2025 con cui viene consentito alle imprese di raccolta e trasporto dei rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti ai fini dell’iscrizione all'Albo gestori ambientali ...
Leggi di +
16 Aprile 2025
Sentenza Consiglio di Stato su localizzazione impianti inquinanti
Secondo la Sentenza del Consiglio di Stato del 10 febbraio 2025, n. 1071, per contestare la realizzazione di un impianto ad elevato impatto ambientale basta che il Comune limitrofo prospetti potenziali ripercussioni negative sul proprio territorio, senza dover provare la reale pericolosità dell'opera.
Leggi di +
16 Aprile 2025
Recupero dei rifiuti organici - Consiglio di Stato 2680/2025 su applicazione del principio di prossimità
Il Consiglio di Stato con la sentenza 2680/2025 si è pronunciato sul tema della legittimità di clausola territoriali del bando che limitano la partecipazione ad operatori economici qualora si tratti di recupero della FORSU.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL