AssoAmbiente

News

Seminario AIDIC “Economia Circolare per la salvaguardia ambientale” - (Rinviato)

Il Seminario previsto per il prossimo 20 aprile a Macerata è stato rinviato a data da destinarsi.

FISE UNICIRCULAR il prossimo 20 aprile interverrà al seminario di aggiornamento sul tema “Economia Circolare per la salvaguardia ambientale” organizzato dall’ordine degli Ingegneri della Provincia di Macerata e dalla Commissione Ambiente. L’evento, che si terrà presso la Sala Convegni dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Macerata (Via Famiglia Palmieri, 26 - Macerata), approfondirà la tematica della reputazione sociale in ottica di economia circolare, del diritto all’ambiente e dell’ambiente, sia sotto il profilo della necessità di un piano industriale che tenga conto del diritto della popolazione al rispetto dell'ambiente e del diritto dell'ambiente ad essere salvaguardato, sia della carenza di chiarezza normativa sul riparto delle competenze in materia di disciplina dell’End of Waste e di controlli che rischia di porre in serio pericolo il concetto di economia circolare e il rispetto della gerarchia europea sui rifiuti in quanto potrebbe comportare una drastica riduzione del riciclo con il rischio di chiusura di molti impianti. Verrà inoltre approfondito il tema relativo alle nuove tecnologie per la salvaguardia ambientale.

Il Seminario dà diritto, per i soli ingegneri, al riconoscimento di crediti formativi, previa iscrizione secondo le modalità riportate nel programma.

L’evento si inserisce nell’ambito della collaborazione da tempo instaurata tra AIDIC (Associazione Italiana di Ingegneria Chimica) e FISE UNICIRCULAR che prevede scambio di conoscenze e sinergie su iniziative riguardanti tematiche tecnico-ambientali e di approfondimento formativo su temi di interesse comune.

» 13.04.2018

Recenti

06 Dicembre 2024
Sentenza Corte di Cassazione su emissioni senza autorizzazione
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 39767 del 29 ottobre 2024, ha ribadito il principio per cui risponde per il reato di emissioni inquinanti senza autorizzazione sia il soggetto che di fatto gestisce un’azienda, sia il legale rappresentante che non si è attivato per rispettare la normativa ambientale
Leggi di +
06 Dicembre 2024
Sentenza del Consiglio di Stato su gestione dei rifiuti organici
Il Consiglio di Stato con la sentenza 18 novembre 2024, n. 9221, confermando quando già sancito dal TAR Emilia Romagna, ha ricordato il principio secondo il quale un'impresa che svolge attività di raccolta dei rifiuti organici tramite affidamento da parte dell'Amministrazione pubblica.
Leggi di +
04 Dicembre 2024
Risposta MASE a interpello sul combustibile solido secondario (CSS)
Il MASE ha risposto all’interpello della Regione Lazio precisando che il rifiuto decadente dalle attività intermedie di trattamento (TM/TMB/TBM) dei rifiuti urbani non differenziati può essere classificato come CSS rifiuto speciale ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL