AssoAmbiente

News

Evento e studio ACCREDIA sul ruolo della certificazione nel Green Public Procurement.

ACCREDIA, l’Ente italiano di accreditamento, lo scorso 9 maggio nel corso del convegno organizzato a Roma dal titolo “Dall’economia circolare al green public procurement. La certificazione a garanzia di acquisti sostenibili” ha presentato lo Studio, commissionato alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, intitolato “L’economia circolare nelle politiche pubbliche. Il ruolo della certificazione”, scaricabile qui.

L’evento, che ha visto la partecipazione di rappresentati del MATTM, CONSIP, CONAI, Enti di accreditamento oltre che di imprese che hanno illustrato casi di successo nel settore dell’economia circolare, è stato incentrato sul nuovo paradigma economico evidenziando come, se adeguatamente stimolato da tecnologie produttive evolute, possa diventare un elemento caratterizzante del modo di fare impresa, generando grandi opportunità di business. Considerato come la fase del consumo assuma un ruolo strategico in grado di influenzare il mercato, è stata evidenziata l’importanza di una politica di acquisti verdi da parte della Pubblica Amministrazione che trova, nella certificazione accreditata, uno strumento fondamentale di selezione di prodotti e servizi, per orientare la transizione verso un modello di crescita sostenibile.

Dallo Studio invece emerge come l’Italia si configura quale paese leader dell’Unione Europea sulle politiche relative all’applicazione del Green Public Procurement e le sue iniziative in materia rappresentano un riferimento per molti Paesi che stanno intraprendendo un percorso per una più efficace applicazione di tali regole. All’interno dello Studio è infine presente un approfondimento circa il ruolo delle certificazioni nel sistema italiano dove vengono forniti anche una serie di dati per dare un quadro aggiornato della situazione.

» 11.05.2018

Recenti

12 Settembre 2025
WEBINAR presentazione bando Anci-Conai per la Comunicazione locale
Lunedì 15 settembre, alle 11:00, ANCI - tramite la struttura Tecnica Anci-CONAI - e CONAI, realizzeranno un webinar per la presentazione del Bando di Comunicazione Locale previsto nell'Accordo Quadro vigente e approvato nel corso dell’ultimo Comitato di Coordinamento Anci Conai.
Leggi di +
11 Settembre 2025
Revisione norma GF impianti trattamento rifiuti Regione Lombardia – richiesta contributi
La Regione Lombardia ha coinvolto nuovamente Assoambiente a segnalare criticità e richieste di integrazione nell’ambito del percorso di revisione della DGR n. 19461/2004 in materia di Garanzie Finanziarie che gli impianti di trattamento rifiuti devono prestare. La nuoba bozza di delibera tiene in parte conto delle proposte avanzate ma non tutti le criticità segnalate sono state accolte.
Leggi di +
11 Settembre 2025
Studio JRC gestione rifiuti tessili in Italia, Romania e Repubblica Ceca
Il JRC, l’Organo tecnico della Commissione europea, ha pubblicato uno Studio intitolato “Fate and Composition of Textile Waste from Italy, the Czech Republic and Romania” sulla gestione dei tessili dismessi in queste aree.
Leggi di +
10 Settembre 2025
REGIONE LOMBARDIA – Corsi formazione su modalità utilizzo del portale siti contaminati (PSC-AGISCO) - 28 ottobre (Cremona) e 11 novembre 2025 (Como)
Il Portale Siti Contaminati (PSC) è lo strumento informatico predisposto da Regione con il supporto di ARPA Lombardia e messo a disposizione di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nei procedimenti di bonifica.
Leggi di +
09 Settembre 2025
Indagine Eurogypsum su smaltimento rifiuti di gesso
FEAD, l’Associazione europea delle imprese private della gestione dei rifiuti della quale fa parte Assoambiente, è stata contattata da Eurogypsum, l'Associazione europea che rappresenta i produttori di gesso, con l’obiettivo di condividere tra le proprie associate un sondaggio finalizzato alla predisposizione di un’indagine sugli ostacoli legislativi alla circolarità nel settore del gesso.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL