AssoAmbiente

News

Ne parliamo con Assoambiente

La conoscenza e la consapevolezza delle dinamiche interne del settore della gestione rifiuti sono fattori fondamentali per riuscire a rapportarsi con l’ambiente in cui tutti noi viviamo in modo sano e scevro da preconcetti e luoghi comuni che spesso vengono veicolati e si sedimentano.

La stessa realizzazione del ciclo integrato dei rifiuti passa anche e soprattutto dall’informazione e dalla promozione di corretti comportamenti nell’ambito della gestione dei rifiuti, una promozione tanto più efficace quanto più è in grado di intercettare le giovani generazioni attraverso un’adeguata comunicazione sui media con cui sono costantemente connessi.

Da questa riflessione prende le mosse una nuova iniziativa di FISE Assoambiente che intende, attraverso la voce dei propri Consiglieri e responsabili di aziende leader di mercato, aprire un focus su tematiche di importanza strategica per il comparto e per il futuro del nostro Paese.

Le interviste, che saranno di volta in volta pubblicate non solo sui social dell’Associazione ma anche nell’area NEWS del sito www.assoambiente.org, forniscono spunti ed elementi di approfondimento su tematiche di forte attualità: dalla necessità di una maggiore liberalizzazione del settore al futuro delle discariche, passando per i risultati di uno studio dell’Università di Macerata che indaga il legame tra economia circolare, reputazione aziendale e responsabilità sociale d’impresa . E molto altro ancora. 

Pubblicato da Assoambiente 30 Novembre 2017

Pubblicato da Assoambiente 12 Dicembre 2017

Pubblicato da Assoambiente 4 Gennaio 2018

Pubblicata da Assoambiente 30 gennaio 2018

Pubblicata da Assoambiente 30 gennaio 2018

» 08.02.2018

Recenti

01 Luglio 2025
Proroghe di fatto al concessionario – sanzioni
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) nella delibera n. 224/2025 ha statuito che se un Comune proroga “di fatto” alla stessa impresa la concessione per gestire un impianto di smaltimento rifiuti, l’azienda deve affidare a terzi una quota dell’attività o versare all’Ente locale parte degli utili.
Leggi di +
01 Luglio 2025
Bozza di Regolamento UE elenco prodotti CRM
La Commissione europea ha presentato una proposta di Regolamento, in attuazione dell’articolo 26 del Regolamento (UE) 2024/1252 sull'approvvigionamento delle materie prime critiche (CRM Act), recante l'elenco europeo dei prodotti a più alto potenziale di recupero di "materie prime critiche" ...
Leggi di +
01 Luglio 2025
Appalti in corso e aggiornamento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM)
Con sentenza 30 maggio 2025, n. 10589, il TAR Lazio ha sostenuto che la pubblica Amministrazione deve applicare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) vigenti al momento in cui è pubblicato il bando di gara, essendo irrilevante che durante lo svolgimento della procedura d’appalto tali Criteri siano stati aggiornati.
Leggi di +
01 Luglio 2025
Legge di delegazione europea 2024
La Legge n. 91/2025 di delegazione europea 2024, che conferisce al Governo il mandato per adeguare l’ordinamento italiano agli obblighi derivanti dalla normativa UE, entra in vigore il prossimo 10 luglio 2025.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Legittimo annullamento d’ufficio da parte della P.A: se azienda fornisce falsa rappresentazione della realtà
L'impresa che ottiene il provvedimento di autorizzazione integrata ambientale (Aia) attraverso una falsa rappresentazione della realtà della propria attività, rischia che l'Amministrazione pubblica lo annulli.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL