AssoAmbiente

News

“ECONOMIA CIRCOLARE E RECUPERO: TECNOLOGIE E STRATEGIE DI ATTUAZIONE” (Perugia 25 giugno)

Si terrà a Perugia il 25 giugno prossimo presso l'Oratorio di Santa Cecilia, il Convegno dal titolo "Economia circolare e recupero: tecnologie e strategie di attuazione" promosso da Gesenu SpA.

L’incontro ha l’obiettivo di presentare le sfide, industriali e scientifiche, legate alla transizione verso l’economia circolare, modello in cui il valore dei materiali viene il più possibile mantenuto, con conseguente minimizzazione degli scarti e dell’impatto sull’ambiente. 

Riconosciuti n° 3 CFP per gli Iscritti all’ Ordine degli Ingegneri (Apprendimento non formale – Seminario)

Download programma completo | Convegno Economia Circolare e Recupero


PROGRAMMA:

15.30
Saluti Istituzionali
Gesenu SpA, Comune di Perugia, Ordine degli Ingegneri di Perugia.

Interviene
Prof. Federico Rossi, Presidente Corso di Laurea in Ingegneria Industriale e Progettazione Circolare, Università degli Studi di Perugia

Ore 16.00
Dott.ssa Chiara Leboffe, FISE Assoambiente
Economia Circolare: problemi ed opportunità

Ing. Antonio Protopapa, direttore Ricerca e Sviluppo Consorzio CoRePla
imballaggi in plastica
Le nuove sfide tecnologiche nel riciclo degli imballaggi in plastica 

Ing. Francesco Martino, Studio Martino Associati Srl
Evoluzione dei sistemi impiantistici di recupero e valorizzazione materiale dai rifiuti: presentazione di alcuni progetti italiani

Dott.ssa Teresa Valentini, ENI SpA
Economia circolare: un’opportunità di crescita e sviluppo

Prof. Cinzia Buratti, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Perugia
L’impiego di materiali riciclati nella produzione di materiali isolanti per l’edilizia in ottica di economia circolare

Ore 19.00
Conclusioni

Moderano il convegno:
Ing. Beatrice Castellani - Università degli Studi di Perugia e Gesenu SpA
Ing. Elisa Terrosi - Gesenu SpA

» 18.06.2019

Recenti

06 Ottobre 2025
Proroga Organi ARERA – DL 145/2025
In attesa delle nuove nomine del collegio di ARERA, il DL 145/2025 stabilisce che i componenti dell’Autorità continuano a esercitare le proprie funzioni, limitatamente agli atti di ordinaria amministrazione e a quelli indifferibili e urgenti, fino alla nomina dei nuovi componenti l’Autorità stessa, e comunque non oltre il 31 dicembre 2025.
Leggi di +
06 Ottobre 2025
Relazione Commissione su applicazione direttiva Seveso
La Commissione europea ha pubblicato la Relazione relativa all'attuazione e al buon funzionamento della direttiva 2012/18/ue sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose per il periodo 2019-2022, che riporta anche una sintesi delle relazioni dei singoli Stati UE, oltre che gli step per migliorare la prevenzione degli incidenti.
Leggi di +
03 Ottobre 2025
Sesto ciclo di formazione RENTRi con focus su FIR DIGITALE: ottobre-dicembre 2025
Il 28 ottobre 2025 avrà inizio il sesto ciclo di formazione sul RENTRi, organizzato dalla Segreteria dell’Albo nazionale gestori ambientali, con il supporto di Ecocerved ed Unioncamere e rivolto a imprese ed enti che utilizzano i servizi di supporto messi a disposizione dal RENTRi.
Leggi di +
03 Ottobre 2025
Ricicla.tv | Stati Generale in Tour | Roma 9 Ottobre
Ricicla.tv porterà in tour tra le principali città capoluogo del Mezzogiorno, il suo storico format: Stati Generali dell’Ambiente.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL