AssoAmbiente

Circolari

098/2020/TO

In considerazione del perdurante stato emergenziale da COVID-19, nonché delle stringenti misure adottate a livello nazionale per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus, ARERA ha adottato ulteriori provvedimenti.

In particolare:

  • con comunicato del 26 marzo 2020, ha differito al 30 aprile la chiusura delle raccolte dati "Qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani" e "Qualità del servizio di gestione tariffe e rapporti con gli utenti", avviate, rispettivamente, con le determinazioni 3/DRIF/2019 del 10 ottobre 2019 (v. circolare associativa n. 239/2019), e determina 4/DRIF/2019 del 18 dicembre 2019 (v. circolare associativa n. 289/2019);
  • con la Determinazione 02/DRIF/2020 del 30 marzo 2020 ha fornito “chiarimenti su aspetti applicativi della disciplina tariffaria del servizio integrato dei rifiuti approvata con la deliberazione 443/2019/r/rif (MTR) e definizione delle modalità operative per la trasmissione dei piani economico finanziari”;
  • con Delibera 102/2020/R/rif del 26 marzo 2020 ha chiesto agli Enti territorialmente competenti ed ai gestori di rifiuti urbani (come definiti al comma 1.1 del MTR) ogni informazione utile per adottare provvedimenti urgenti volti a mitigare gli effetti derivanti dalla situazione emergenziale sull’equilibrio economico e finanziario del servizio di gestione dei rifiuti, anche differenziati, urbani e assimilati, ovvero dei singoli servizi che lo compongono, al fine di garantire continuità nei servizi essenziali.

In relazione alla Delibera 102/2020/R/rif, le informazioni richieste (senza precise scadenze) attengono:

  • agli eventuali oneri aggiuntivi emersi nell’ambito delle attività gestionali, precisandone incidenza e tipologia;
  • alle eventuali attività gestionali maggiormente impattate, fornendo elementi per una corretta valutazione dei possibili effetti in termini di mantenimento o miglioramento dei livelli di qualità, nonché di modifica o invarianza del perimetro gestito;
  • alle possibili criticità connesse alla gestione tariffe e rapporti con gli utenti, indicando elementi utili a valutarne le ricadute in termini di previsioni di riscossione, nonché segnalando eventuali categorie di utenti maggiormente meritevoli di tutela.

A riguardo Vi chiediamo gentilmente di inviare le informazioni all’Avv. Luca Tosto (email l.tosto@fise.org), o di metterci in conoscenza nel caso vogliate rispondere direttamente ad ARERA (email regolazione-rifiuti@arera.it), al fine di poter predisporre un documento associativo riepilogativo. Considerata la situazione emergenziale, chiediamo cortesemente di trasmettere le informazioni entro il prossimo 10 aprile.

Nel far rinvio alle delibere richiamate, in allegato alla presente, per ulteriori dettagli, rimaniamo a disposizione per aggiornamenti e informazioni.

» 31.03.2020
Documenti allegati

Recenti

30 Ottobre 2025
2025/397/SAEC-COM/CS
Studio Eurostat su produzione rifiuti imballaggio in plastica in Europa
Leggi di +
30 Ottobre 2025
2025/396/SAEC-GIU/CS
Sentenza Corte di Giustizia europea su spedizione illegale rifiuti
Leggi di +
30 Ottobre 2025
2025/395/SAEC-GIU/CS
Sentenza Consiglio di Stato su applicazione CAM a bando di gara
Leggi di +
28 Ottobre 2025
2025/394/SAEC-NOT/LE
Sicilia – Approvato nuovo Piano Regionale di gestione dei rifiuti speciali
Leggi di +
28 Ottobre 2025
2025/393/SA-LAV/MI
Trattative rinnovo CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Proclamazione secondo sciopero nazionale di categoria 10 dicembre 2025.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL