AssoAmbiente

Circolari

178/2020/CS

Il Parlamento europeo, nella giornata di ieri, ha approvato il Regolamento sulla classificazione per gli investimenti sostenibili (cd. Regolamento sulla Tassonomia), che dovrà ora essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.

Il provvedimento, già adottato dal Consiglio il 15 aprile 2020 dopo l’accordo con il Parlamento dello scorso dicembre (vd. circolare associativa n° 011/2020), stabilisce criteri uniformi per determinare se un’attività economica possa essere definita o meno ecosostenibile. Ciò attraverso l’introduzione di un sistema di classificazione comune che fornisce maggior chiarezza a imprese e investitori, in modo da prevenire il greenwashing (ossia la pratica di commercializzare prodotti finanziari come “verdi” o “sostenibili”, quando in realtà non soddisfano gli standard ambientali di base), incoraggiare la transizione low carbon e ridurre la frammentazione derivante da iniziative basate sul mercato e da prassi nazionali. Tale regolamento, secondo le Istituzioni europee, contribuirà attivamente al processo di attuazione del Green Deal europeo, promuovendo gli investimenti del settore privato in progetti verdi e sostenibili.

Il regolamento, che è parte di un pacchetto di norme presentato dalla Commissione europea nell’ambito del Piano d’azione sulla finanza sostenibile, stabilisce sei obiettivi ambientali: mitigazione dei cambiamenti climatici, adattamento climatico; protezione e uso sostenibile delle risorse idriche e marine; transizione verso un’economia circolare; prevenzione e controllo dell’inquinamento; protezione e il ripristino degli ecosistemi. Se una qualsiasi attività finanziaria contribuisce al perseguimento di almeno uno degli obiettivi, senza danneggiare gli altri, può essere etichettata come “ecosostenibile”. Mentre, se incompatibile invece con la neutralità climatica ma considerata necessaria nella transizione energetica, l’attività sarà definita “abilitante” o “di transizione”.

La Commissione adotterà atti delegati contenenti specifici criteri tecnici di screening per integrare i principi stabiliti nel regolamento e determinare quali attività economiche possono beneficiare di ciascun obiettivo ambientale. I primi criteri per le attività ecosostenibili dovrebbero essere pronti entro la fine dell’anno e riguarderanno i primi due obiettivi relativi a mitigazione cambiamenti climatici e adattamento climatico. La scadenza per gli altri obiettivi è fissata per la fine del 2021. La Commissione aggiornerà regolarmente anche i criteri tecnici di screening per le attività di transizione e di abilitazione.

Il regolamento inoltre istituisce una piattaforma multi-stakeholder, un organo consultivo composto da esperti del settore privato e pubblico, che affiancherà la Commissione nella definizione dei criteri e sarà costituita da un massimo di 57 membri: 50 selezionati a seguito di invio candidature e 7 nominati dalla DG ENVI della Commissione europea, saranno rappresentanti dell’Agenzia europea per l’Ambiente e della BEI. La piattaforma aiuterà a creare la prima "lista verde" al mondo (un sistema di classificazione per le attività economiche sostenibili), creando così un linguaggio comune a cui gli investitori potranno fare riferimento al momento di investire in progetti e attività economiche, al fine di valutarne l’impatto sul clima e l'ambiente. Ciò al fine di consentire agli investitori di riorientare i propri investimenti verso tecnologie e imprese più sostenibili.

Si evidenzia come FEAD, la Federazione Europea dei Servizi Ambientali alla quale l’associazione aderisce, provvederà nei prossimi giorni ad inviare la propria candidatura per diventare uno dei membri della Piattaforma.

Nel rimandare a prossime comunicazioni per ogni aggiornamento, restiamo a disposizione per informazioni.

» 19.06.2020
Documenti allegati

Recenti

23 Ottobre 2025
2025/382/SAEC-GIU/CS
Interpello MASE su miscelazione rifiuti inerti
Leggi di +
22 Ottobre 2025
2025/381/SAEC-NOT/LE
Circular Talk Assoambiente “CONVERSIONE DEL DL 116/2025, riflessi normativi su autorizzazioni, controlli e sanzioni ambientali” - 24.10.2025
Leggi di +
22 Ottobre 2025
2025/380/SAEC-NOT/CS
Schema decreto su RAEE - pannelli fotovoltaici a fine vita
Leggi di +
22 Ottobre 2025
2025/379/SAEC-EUR/CS
Consultazione su preparazione atto delegato progettazione ecosostenibile prodotti
Leggi di +
22 Ottobre 2025
2025/378/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Lombardia su obbligo per ARERA di approvazione del PEF validato dall’ETC.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL