AssoAmbiente

Circolari

182/2020/TO

Il 24 giugno u.s. ARERA ha adottato la delibera 238/2020/R/rif recante misure per la copertura dei costi di esercizio e di investimento del servizio di gestione integrata dei rifiuti, anche differenziati, urbani e assimilati, per il periodo 2020-2021 tenuto conto dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

La delibera, che segue alla consultazione pubblica avviata lo scorso maggio (Consultazione 189/2020/R/rif), introduce alcune novità nel Metodo dando la possibilità agli enti locali territorialmente competenti di considerare specifiche componenti previsionali, nella definizione delle tariffe e nel rispetto del Metodo Tariffario rifiuti, che consentono di tenere conto degli scostamenti attesi rispetto ai valori di costo effettivi dell'anno 2020 dovuti alla gestione dell'emergenza. La delibera introduce anche nuovi meccanismi di conguaglio e la possibilità per gli enti territorialmente competenti, a determinate condizioni, di richiedere alla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) entro il 30 settembre alcune anticipazioni sul 2020 da retrocedere ai gestori.

La nuova delibera - che ha l’obiettivo di prospettare strumenti e le regole da applicarsi per garantire la copertura sia degli oneri straordinari derivanti dall’emergenza COVID-19 - interviene tuttavia a ridosso della scadenza dell’iter di approvazione dei Piani Finanziari 2020 e delle tariffe applicabili alle utenze, alla data odierna fissata nel 31.7.2020, generando difficoltà di raccordo con gli adempimenti e le tempistiche previsti dal MTR.

Considerato che i soggetti gestori in accordo con gli enti territorialmente competenti, dopo l’elaborazione di un cronoprogramma, dovrebbero aver già consegnato i c.d. “PEF grezzi”, si evidenzia che l’applicazione delle nuove indicazioni di ARERA, come dalla stessa specificato, costituisce una mera facoltà per gli Enti territorialmente competenti laddove, qualora se ne ravveda l’opportunità, possono rimanere valide le pertinenti determinazioni già assunte e confermati i procedimenti già in atto sulla predisposizione dei PEF per l’anno 2020 in coerenza con gli obiettivi definiti secondo i criteri di cui al MTR.

In aggiunta alla Delibera in oggetto - e per supportare gli operatori e gli enti competenti e per chiarire alcuni aspetti applicativi del MTR - ARERA ha poi pubblicato nel proprio sito una nuova sezione di FAQ. con i seguenti macrotemi:

  1. Gestore ed Ente territorialmente competente;
  2. Perimetro del servizio integrato e driver per l'allocazione dei costi;
  3. Costi e ricavi riconosciuti;
  4. Costi operativi;
  5. Costi d'uso del capitale;
  6. Normativa vigente.

Nel far rinvio alla delibera in oggetto, in allegato alla presente, ed alle FAQ per ulteriori dettagli, rimaniamo a disposizione per aggiornamenti e informazioni.

» 26.06.2020
Documenti allegati

Recenti

07 Marzo 2025
2025/093/SAEC-GIU/LE
Sentenza CdS n. 10044/2024 su Verifica assoggettabilità a VIA per incremento rifiuti pericolosi
Leggi di +
07 Marzo 2025
2025/092/SAEC-COM/CO
Circular Talks Assoambiente – “PFAS e rifiuti”, 25 marzo 2025 ore 11.00
Leggi di +
07 Marzo 2025
2025/091/SA-LAV/MI
CCNL 18 maggio 2022 – Articolo 57, lett. E) – Esiti indagine rappresentatività sindacale
Leggi di +
06 Marzo 2025
2025/090/SAEC-EUR/FA
Nuovo elenco dei rifiuti di batterie – Commissione UE pubblica atto delegato.
Leggi di +
06 Marzo 2025
2025/089/SAEC-EUR/CS
Spedizione rifiuti – Atto di esecuzione interoperabilità con sistema scambio elettronico dati
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL