AssoAmbiente

Circolari

195/2020/PE

Analizzare le ultime novità in tema TARI, partendo dall'analisi dell'evoluzione del metodo tariffario sui rifiuti alla luce dei recenti provvedimenti approvati durante l'emergenza Covid-19. È questo l'obiettivo principale del webinar "Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19" organizzato da ARERA per il prossimo 15 luglio 2020.

In questa fase di avvio della regolazione nel settore dei rifiuti, l'emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha aggiunto una serie di difficoltà lungo il percorso intrapreso tale per cui l’Autorità ha ritenuto di avviare un momento di confronto pubblico con i rappresentanti delle istituzioni italiane ed europee, oltre che degli Enti locali, delle associazioni di settore, delle Utility per valutare opportunità e le criticità in materia.

I lavori saranno aperti dal Presidente di ARERA, Stefano Besseghini, con la prima parte dell'evento che sarà dedicata al dibattito tra i rappresentanti del Parlamento e delle istituzioni, in particolare della Commissione Territorio del Senato, con il senatore Paolo Arrigoni, della Commissione ambiente della Camera, con l'onorevole Chiara Braga, e della Commissione di inchiesta sulle ecomafie, con l'onorevole Rossella Muroni. Per la Commissione Europea interverrà il Responsabile dell'unità "Waste management and Secondary Materials" della DG Environment, Mattia Pellegrini.

La seconda sessione, moderata dal giornalista Gianni Trovati (Sole 24 Ore), si aprirà con un intervento di Lorenzo Bardelli (direttore Divisione Ambiente ARERA) e, a seguire, vedrà la partecipazione di Andrea Ferri (ANCI), Marisa Abbondanzieri (ANEA), Pierpaolo Masciocchi (Confcommercio), Chicco Testa (Fise Assoambiente), Filippo Brandolini (Utilitalia), Raffaele Cattaneo (Regione Lombardia). Previsto, infine, l'intervento del Vice Capo di Gabinetto del Ministero dell'Economia e delle Finanze, Andrea Baldanza.

Le conclusioni saranno affidate al componente del Collegio di ARERA, Gianni Castelli.

Per quanti interessati il programma è disponibile qui. La partecipazione è libera previa iscrizione.

» 08.07.2020

Recenti

02 Ottobre 2024
2024/253/SAEC-GIU/LE
Inosservanza diffida P.A. senza termine non giustifica sospensione autorizzazione
Leggi di +
02 Ottobre 2024
2024/252/SAEC-EUR/FA
Corso FEAD su Diritto dell'Unione Europea – 4 ottobre 2024, ore 11
Leggi di +
01 Ottobre 2024
2024/251/SAEC-EUR/FA
Restrizioni su amianto – ECHA apre consultazione con stakeholder
Leggi di +
30 Settembre 2024
2024/250/SAEC-EUR/CS
Import-export rifiuti, nuova modulistica per destinazioni intermedie
Leggi di +
30 Settembre 2024
2024/249/SAEC-EUR/CS
Metodi di valutazione delle sostanze in ambito REACH
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL